14.06.2013 Views

"l'impegno" (1/2010) in formato pdf - Istituto per la storia della ...

"l'impegno" (1/2010) in formato pdf - Istituto per la storia della ...

"l'impegno" (1/2010) in formato pdf - Istituto per la storia della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ano i protagonisti. Caratterizzato dal<strong>la</strong> dimensione<br />

civile che si stanno dando questi<br />

architetti, dall’apporto collegiale come pr<strong>in</strong>cipio<br />

metodologico, dal<strong>la</strong> matrice razionalistica<br />

proiettata, al<strong>la</strong> libertà <strong>in</strong>novativa fondata<br />

sull’analisi del territorio <strong>per</strong> <strong>la</strong> pianificazione<br />

urbanistica, guardando a Le Corbusier.<br />

Dall’autonomia espressiva tesa al su<strong>per</strong>amento<br />

dei v<strong>in</strong>coli più schematici delle<br />

strettoie del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di provenienza alimentata<br />

dal<strong>la</strong> modernità di regime, dal tema <strong>per</strong>vasivo<br />

dell’abitare <strong>in</strong> cui ci si imbatte nel<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sonalità eclettica di Adriano Olivetti.<br />

Avamposti culturali di una “generazione<br />

tradita”, che hanno cementato l’antifascismo<br />

nel pensiero e nell’azione, proseguendo<br />

negli anni del<strong>la</strong> ricostruzione l’impegno<br />

ispirato ai Congrés Internationaux d’Architecture<br />

Moderne, ai pr<strong>in</strong>cipi radicati sia nei<br />

contenuti sociali e culturali dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

sia nel<strong>la</strong> memoria storica, <strong>per</strong> <strong>la</strong> disartico<strong>la</strong>zione<br />

del<strong>la</strong> città monocentrica e nel<strong>la</strong> contestazione<br />

dello «sfruttamento delle aree a vantaggio<br />

di pochi e contro il benessere collettivo».<br />

Ma <strong>per</strong> fare ancora un po’ di quel<strong>la</strong><br />

malvoluta memoria storica, del<strong>la</strong> quale oggi<br />

par bel<strong>la</strong>mente si voglia fare a meno, un nome<br />

ancora dei sodali di Julissa e Giangio, desidero<br />

spendere. Quello dell’architetto Giuseppe<br />

Pagano, passato da Vil<strong>la</strong> Triste del<strong>la</strong> Banda<br />

Koch di sadici tossici come Valenti e Ferida,<br />

anche lui a Fossoli e poi a Mauthausen, dove<br />

<strong>la</strong>scia <strong>la</strong> vita sotto il bastone di un guardiano<br />

il 22 aprile 1945.<br />

Francesco Omodeo Zor<strong>in</strong>i<br />

Giovanni De Luna<br />

Le ragioni di un decennio<br />

1969-1979<br />

Militanza, violenza, sconfitta, memoria<br />

Mi<strong>la</strong>no, Feltr<strong>in</strong>elli, 2009, pp. 253, € 17,00.<br />

«Questo è un libro di <strong>storia</strong> molto partico<strong>la</strong>re»,<br />

così Giovanni De Luna apre il suo<br />

ultimo <strong>la</strong>voro “Le ragioni di un decennio.<br />

1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria”.<br />

L’oggetto dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e è il movimento<br />

del Sessantotto: i suoi presupposti, i suoi<br />

<strong>in</strong> biblioteca<br />

contenuti, <strong>la</strong> sua evoluzione, <strong>la</strong> sua f<strong>in</strong>e, l’impronta<br />

che comunque ha <strong>la</strong>sciato, le letture<br />

che se ne danno oggi. È un passato che <strong>in</strong><br />

Italia non riesce ancora a passare, ma su cui<br />

non si riesce a costruire una memoria pubblica<br />

condivisa. L’<strong>in</strong>tento dell’autore non<br />

sembra essere quello di difendere il decennio<br />

dai suoi detrattori. Piuttosto, il tentativo<br />

è quello di smontarlo, di sottrarlo a immag<strong>in</strong>i<br />

troppo univoche.<br />

Nell’analizzare il decennio1969-1979 l’autore<br />

dist<strong>in</strong>gue due metà: <strong>la</strong> prima caratterizzata<br />

dagli esordi di un movimento di contestazione<br />

onnicomprensiva, che parte dai giovani<br />

nelle scuole <strong>per</strong> di<strong>la</strong>gare e <strong>in</strong>contrare<br />

quello delle lotte o<strong>per</strong>aie nelle fabbriche, accomunati<br />

da un’idea di necessaria rivoluzione<br />

<strong>per</strong>manente; <strong>la</strong> seconda identificata dal<br />

passaggio da una militanza agita <strong>in</strong> prima<br />

<strong>per</strong>sona, al<strong>la</strong> successiva delega ai partiti,<br />

specchio di un netto calo di partecipazione<br />

e di una scelta <strong>la</strong>rgamente condivisa di smettere<br />

di essere militanti e di diventare cittad<strong>in</strong>i,<br />

iscritti ai partiti ed elettori. L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ruota<br />

attorno a Lotta cont<strong>in</strong>ua, al<strong>la</strong> sua opposizione<br />

alle Brigate rosse, che si orienta dapprima<br />

verso una concezione “offensiva” <strong>in</strong><br />

cui si cerca di contrapporre <strong>la</strong> violenza di<br />

massa a quel<strong>la</strong> di avanguardia, <strong>per</strong> poi doversi<br />

arrendere a tale sfida e sfociare nel<br />

tentativo di porre tutte le proprie forze <strong>in</strong> una<br />

direzione opposta e alternativa a quel<strong>la</strong> delle<br />

Br. Tentativo che risulterà fallimentare e<br />

porterà al<strong>la</strong> dis<strong>in</strong>tegrazione di Lotta cont<strong>in</strong>ua<br />

come organizzazione e al suo approdo<br />

politico nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> impotente “né con le<br />

Br né con lo Stato”. Resta <strong>per</strong>ò irrisolto un<br />

quesito a cui l’autore non sembra voler dare<br />

risposta. Nel<strong>la</strong> teorizzazione del<strong>la</strong> violenza<br />

di massa e nelle derive terroristiche esistono<br />

o meno delle responsabilità soggettive e<br />

politiche all’<strong>in</strong>terno del movimento del Sessantotto?<br />

È giusto ridurre il problema ad una<br />

semplice acquisizione esterna, a una sorta di<br />

reazione al<strong>la</strong> repressione? Su questo pare<br />

che l’autore resti <strong>in</strong> su<strong>per</strong>ficie.<br />

Il punto di vista dal quale si guarda è, ad<br />

un tempo, circoscritto ed ampio. Circoscritto,<br />

<strong>per</strong>ché «c’è molta Lotta cont<strong>in</strong>ua e c’è<br />

126 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!