15.06.2013 Views

Aprile - Giugno Bollettino - Diocesi di Rimini

Aprile - Giugno Bollettino - Diocesi di Rimini

Aprile - Giugno Bollettino - Diocesi di Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

<strong>Bollettino</strong> Diocesano 2011 - n.2<br />

mento Giacomo Leopar<strong>di</strong>. E’ la domanda che da Socrate in qua l’uomo non<br />

finisce <strong>di</strong> porsi. Nell’ultimo scorcio <strong>di</strong> storia si è passati dall’uomo pellegrino<br />

all’uomo vagabondo. Il pellegrino ha una patria <strong>di</strong> origine e una meta <strong>di</strong> arrivo.<br />

Il vagabondo non sa dove sta andando, gira a vuoto, ruota su se stesso; non<br />

ricorda più da dove viene e non sa più dove deve andare. Questa domanda<br />

<strong>di</strong> identità si fa ancora più impellente perché siamo passati dall’homo sapiens<br />

all’homo sentiens. L’homo sapiens è l’uomo che sa <strong>di</strong> dover cercare; quin<strong>di</strong> sa <strong>di</strong><br />

non sapere, e perciò si mette in cammino alla ricerca della verità. Nella concezione<br />

cristiana l’homo sapiens è il Figlio <strong>di</strong> Dio il quale, quando viene la sua ora,<br />

sa che viene da Dio e a Dio ritorna, fissando così il tracciato per ogni avventura<br />

umana. L’homo sentiens non adora la dea ragione, ma innalza al rango <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità<br />

la “dea emozione”. Per lui il metro della verità, – se verità si può chiamare - è la<br />

sensazione, l’emozione; è scambiare l’amore con il “brivido a pelle”. L’interrogativo<br />

che ci dobbiamo porre è se sia mai possibile rispondere a questa domanda<br />

<strong>di</strong> identità senza rispondere a una domanda previa che essa implica, cioè la domanda<br />

<strong>di</strong> trascendenza. E’ un interrogativo che lascio sul tappeto. Ovviamente si<br />

comprende bene che no, non è possibile, non solamente per noi credenti, ma<br />

anche per chi non crede, perché l’uomo non può definire se stesso se non in un<br />

orizzonte <strong>di</strong> trascendenza. Un teologo protestante affermava: “Ho cercato il mio<br />

io e non mi sono trovato; ho cercato l’altro e non l’ho trovato; ho cercato Dio e<br />

ho trovato tutti e tre”.<br />

La seconda domanda è la domanda <strong>di</strong> libertà. La “liberté” continua ad essere<br />

il primo dei valori del trinomio della rivoluzione francese. Tutti ci ren<strong>di</strong>amo<br />

conto dopo la lezione che ci hanno fornito, da Feuerbach fino a Sartre - quelli<br />

che Paul Ricoeur chiamava “i maestri del sospetto” - è che non possiamo avere<br />

una concezione ingenua della libertà. Non con<strong>di</strong>vido ovviamente le loro posizioni,<br />

ma mi sembra che il lascito che ci viene dal loro pensiero sia un lascito<br />

interessante: non possiamo avere una concezione ingenua della libertà, perché<br />

la libertà umana è una libertà da liberare. Si nasce liberi? alcuni <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> sì, altri<br />

<strong>di</strong>cono no, ma comunque anche se <strong>di</strong>ciamo che si nasce liberi, bisogna sempre<br />

ricordare che si nasce... “liberi <strong>di</strong> liberarsi”. Quin<strong>di</strong> la concezione <strong>di</strong> libertà, che<br />

noi sosteniamo, non è quella <strong>di</strong> una assenza <strong>di</strong> vincoli, ma è una libertà come<br />

capacità <strong>di</strong> intrecciare legami. La nostra società oggi vive in un contesto dove<br />

si danno molti solventi e pochi collanti: è la “società liquida” in cui i legami<br />

sono molto precari, dove si vuole vivere usando continuamente il tasto rewind,<br />

ma questo non è possibile. Dunque la libertà che noi <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo è una libertà<br />

impossibile senza la verità.. Gesù affermava che “la verità vi renderà liberi”, e<br />

invece oggi tanta gente pensa che è la libertà che ci rende veri. Ecco, lo strappo<br />

fra verità e libertà richiede che verità e libertà vadano messe insieme e rimesse<br />

in asse, come appunto Gesù ci ha insegnato e Giovanni Paolo II ha ricordato:<br />

“la verità è garanzia <strong>di</strong> libertà”. Quin<strong>di</strong> non si tratta solo <strong>di</strong> una libertà “da”: dalle<br />

<strong>di</strong>pendenze, dai con<strong>di</strong>zionamenti. Certo, questa è fondamentale, ma è soprattutto<br />

una libertà “per”, e una libertà “con”, altrimenti si genera il conflitto delle<br />

libertà. Don Lorenzo Milani affermava: “Chi regala la propria libertà è più libero<br />

<strong>di</strong> uno che è costretto a tenersela”. Una libertà dunque da donare, da valorizzare,<br />

Atti del Vescovo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!