15.06.2013 Views

numero 1/2011 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

numero 1/2011 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

numero 1/2011 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stati Uniti erano quindi un paese in continua<br />

espansione, grazie anche all’ininterrotto fl usso<br />

migratorio proveniente dall’Europa.<br />

All’eccezionale vivacità economica e<br />

al fermento sociale facevano però riscontro<br />

profonde divergenze interne, legate a<br />

due modelli di società, corrispondenti a<br />

due diverse zone del paese. Il Nord-Est era<br />

la zona più ricca e progredita e vi sorgevano<br />

i principali centri urbani: si trattava<br />

di un ambiente in continua trasformazione,<br />

che aveva conosciuto un rapido sviluppo<br />

industriale ed era profondamente infl uenzato<br />

dai valori del capitalismo imprenditoriale.<br />

Gli Stati del Sud avevano invece una<br />

struttura sociale profondamente tradizionalista<br />

e un’economia basata sulle grandi<br />

piantagioni di cotone, ma anche di tabacco<br />

e di canna da zucchero, dove lavoravano<br />

gli schiavi neri discendenti da coloro che<br />

erano stati portati forzatamente in America<br />

nel Settecento. Per quanto lontano si cerchi<br />

di risalire, nella storia dell’Unione vi sono<br />

sempre state notevoli differenze tra il Nord<br />

e il Sud. Il problema dello schiavismo rappresentò<br />

certamente una delle ragioni principali<br />

del confl itto, ma funse soprattutto<br />

da catalizzatore di tutti i motivi di attrito e<br />

di incomprensione esistenti tra Nordisti e<br />

Sudisti che non avevano trovato soluzione.<br />

Già dall’inizio dell’Ottocento, negli<br />

Stati del Nord la schiavitù aveva lasciato<br />

il posto a una manodopera libera, mobile<br />

e a basso costo, che trovava impiego nelle<br />

industrie, mentre al Sud la presenza degli<br />

schiavi era essenziale per permettere il<br />

mantenimento di un sistema economico<br />

basato sull’agricoltura latifondistica, che<br />

richiedeva una forza lavoro molto <strong>numero</strong>sa.<br />

Sebbene la maggior parte delle famiglie<br />

del Sud non possedesse schiavi o avesse un<br />

<strong>numero</strong> esiguo di servitori, vi furono due<br />

fattori di ordine ideologico che spinsero i<br />

Sudisti a difendere la causa dello schiavismo.<br />

Da un lato molti agricoltori aspirava-<br />

nazione, guidata da Dio, abbia<br />

una rinascita di libertà; e che il<br />

governo del popolo, dal popolo,<br />

per il popolo non scompaia dalla<br />

faccia della Terra”.<br />

1864<br />

5-7 maggio: le truppe nordiste<br />

dirette verso Richmond vengono<br />

fermate a Wilderness.<br />

1-3 giugno: le forze dell’Unione,<br />

nonostante la sconfi tta di Cold<br />

Harbor, proseguono la loro marcia<br />

verso sud.<br />

no a migliorare il proprio status sociale, divenendo<br />

un giorno proprietari di un grande<br />

<strong>numero</strong> di schiavi; dall’altro era radicata<br />

nella popolazione la fede nella superiorità<br />

dell’uomo bianco. Serpeggiava inoltre il<br />

timore delle ritorsioni che l’abolizione della<br />

schiavitù avrebbe potuto determinare in<br />

territori dove la maggioranza della popolazione<br />

lavorava nelle piantagioni di cotone.<br />

La questione dello schiavismo tornò prepotentemente<br />

in auge nel 1819, in seguito alla<br />

richiesta di annessione all’Unione da parte<br />

del Missouri, la cui Costituzione ammetteva<br />

questo istituto<br />

giuridico. L’ingresso<br />

di questo Stato<br />

avrebbe determinato<br />

una perdita<br />

della condizione di<br />

parità numerica tra<br />

Stati “liberi” e schiavisti, con conseguente<br />

sbilanciamento nel Senato tra membri favorevoli<br />

e contrari allo schiavismo. Dopo lunghe<br />

controversie giuridiche, nel 1820 il Congresso<br />

scelse una soluzione di compromesso,<br />

ammettendo il Missouri come Stato schiavista,<br />

con l’obbligo, tuttavia, di non introdurre<br />

nuovi schiavi nel suo territorio e creando, per<br />

ristabilire l’equilibrio politico, il Maine come<br />

nuovo territorio “libero”. Si decise inoltre,<br />

16 giugno: l’esercito nordista<br />

passa a Sud del fi ume James<br />

e raggiunge Petersburg, dove<br />

inizia una guerra di posizione che<br />

durerà dieci mesi.<br />

2 settembre: il generale Sherman<br />

guida le truppe federali alla<br />

conquista di Atlanta, capitale della<br />

Georgia.<br />

1865<br />

4 marzo: in occasione del<br />

secondo insediamento alla carica<br />

di Presidente degli Stati Uniti,<br />

La Guerra di Secessione<br />

Sopra: il cimitero militare di Gettysburg.<br />

Nella pagina precedente: un drappello di<br />

Sudisti in una stampa del 1862.<br />

per le future annessioni, di considerare come<br />

frontiera tra Stati “liberi” e Stati schiavisti il<br />

parallelo di latitudine 36° 30’.<br />

Ad allargare la frattura tra le due parti<br />

dell’Unione contribuì l’approvazione da<br />

parte del Congresso del Fugitive Slave Bill,<br />

la legge che autorizzava la caccia ai servi<br />

fuggiaschi anche negli Stati non schiavisti<br />

e la loro riconsegna ai proprietari. Nel Nord<br />

degli Stati Uniti si scatenò un’ondata di indi-<br />

Lo schiavismo fu una delle<br />

ragioni principali del confl itto,<br />

ma fu anche il catalizzatore di<br />

altri attriti fra Nordisti e Sudisti.<br />

Lincoln ribadisce come l’obiettivo<br />

primario sia quello di restaurare<br />

l’integrità dell’Unione:<br />

“Con malanimo verso nessuno,<br />

con carità per tutti, con fermezza<br />

nella giustizia... lottiamo per<br />

portare a termine l’opera iniziata;<br />

per sanare le ferite del Paese, per<br />

aver cura di chi sostenne il peso<br />

della lotta... per fare tutto quello<br />

che può assicurare e mantenere<br />

una pace giusta e durevole fra noi<br />

e tutte le nazioni”.<br />

3 aprile: i Nordisti entrano<br />

a Richmond, capitale della<br />

gnazione e di collera, che portò all’emanazione<br />

delle Personal Liberty Laws – in netta<br />

opposizione al Bill – e al moltiplicarsi delle<br />

iniziative clandestine per aiutare i fuggitivi<br />

a raggiungere il Canada, dove in virtù delle<br />

leggi inglesi acquisivano di diritto la libertà.<br />

Un altro terreno su cui si consumarono<br />

duri scontri fu rappresentato dalla politica<br />

commerciale. Nel 1828 il Congresso approvò<br />

un dazio sulle importazioni estere con lo<br />

Confederazione.<br />

9 aprile: con la battaglia di<br />

Appomattox l’Armata della Virginia<br />

settentrionale dichiara la propria<br />

resa. Tra aprile e maggio si<br />

arrendono anche le ultime unità<br />

sudiste in Carolina del Nord,<br />

nell’Alabama e nel Mississippi.<br />

panorama per i giovani • 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!