16.06.2013 Views

la Conferenza nazionale della donna lavoratrice - CGIL Regionale ...

la Conferenza nazionale della donna lavoratrice - CGIL Regionale ...

la Conferenza nazionale della donna lavoratrice - CGIL Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sviluppo e rinnovamento del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana 33<br />

Al dibattito non mancarono temi di interesse generale per tutte le donne. Carme<strong>la</strong> Mungo,<br />

direttrice didattica di Roma, interessò l’assise sul<strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

La delegata sottolineò l’importanza di tale problema per <strong>la</strong> <strong>donna</strong> cui era affidato il delicato<br />

compito di formazione dei giovani. Era necessario che l’intera società si mobilitasse per lo<br />

sviluppo di uno strumento formativo così essenziale. Occorrevano scuole ben attrezzate e<br />

moderne che garantissero un ambiente sereno al bambino. Tra <strong>la</strong> madre e <strong>la</strong> maestra doveva<br />

stabilirsi un rapporto di ‹‹fraternità fattiva››: per timore, timidezza, indifferenza troppo spesso<br />

le madri rimanevano lontane dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Per <strong>la</strong> formazione dell’insegnante, <strong>la</strong> delegata<br />

richiedeva una preparazione seria, adeguata alle esigenze dell’alunno, ma per l’esercizio di un<br />

compito così nobile considerava ancora insufficiente <strong>la</strong> retribuzione corrisposta.<br />

Continua doveva essere <strong>la</strong> lotta all’analfabetismo e per l’innalzamento del tasso di sco<strong>la</strong>rità.<br />

La stampa femminile<br />

La <strong>Conferenza</strong> fu anche un’occasione di dibattito in merito al<strong>la</strong> formazione sindacale del<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>voratrice. Elvira Casprini, ceramista di Firenze, dedicò il suo contributo ad un’analisi delle<br />

letture femminili. 34 La delegata mise in evidenza l’importanza del<strong>la</strong> stampa come strumento<br />

di maturazione ed evoluzione. Le donne più evolute si trovavano, a suo avviso, tra le<br />

contadine, le operaie, le artigiane, che leggevano ‹‹Noi Donne››, ‹‹Il Lavoro››. Molte erano<br />

però quelle che ancora preferivano le letture d’evasione come ‹‹Grand Hotel››, ‹‹Intimità››,<br />

letture considerate prive di buon gusto e incapaci di favorire <strong>la</strong> riflessione. Per <strong>la</strong> Casprini era<br />

pertanto necessario avviare una vasta azione per avvicinare le donne a letture sane. A questo<br />

scopo erano già state prese iniziative concrete come l’istituzione di biblioteche presso le<br />

camere del <strong>la</strong>voro e di circoli culturali nelle fabbriche.<br />

La sinistra era concorde nel dare un giudizio fortemente critico alle ‹‹letture rosa››,<br />

considerate sintomo di arretratezza e ostacolo al<strong>la</strong> formazione. Una delle poche voci fuori dal<br />

coro fu quel<strong>la</strong> di Teresa Noce, autrice di un’analisi più profonda del<strong>la</strong> questione. Il successo<br />

di quel tipo di lettura si spiegava con <strong>la</strong> capacità di offrire alle lettrici un momento di evasione<br />

dalle preoccupazioni quotidiane, una pausa in cui sperare un futuro migliore. Si trattava di<br />

esigenze naturali cui anche il sindacato e i partiti erano chiamati a confrontarsi: oltre ai temi<br />

33 Ivi, pp. 164-166<br />

34 Stampa democratica e iniziative culturali tra le <strong>la</strong>voratrici in ivi, pp. 198-203<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!