17.06.2013 Views

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vic. di <strong>Tolmino</strong> pre Bernardino Petrogallo di presentarsi entro 8 giorni o di persona o tramite<br />

il suo cappellano per giustificarsi, altrimenti si procederà in loro assenza all'emanazione della<br />

sentenza. Il capitolo interpella l'arcid. Giuseppe Cusano "de vita et moribus" del vicario e<br />

decide "*di emettere il seguente monitorio al rev.do Petrogallo: Noi Ladislao Puppi ecc...<br />

posposto il dovere del tuo stato, al grado minimo indispensabile, nel nutrire il gregge affidato<br />

da noi sulla tua fiducia, parola, esempio e con giuramenti, veniamo a sapere che non eserciti<br />

per nulla personalmente da quelle parti, anzi (e lo diciamo con estrema amarezza) in<br />

gravissimo detrimento delle anime in queste funzioni specie nelle domeniche e nelle feste di<br />

precetto nel modo di celebrare la santa messa nonché nel predicare la parola di Dio lo fai<br />

con tanta negligenza e neghittosità che da persone degne di fede siamo stati convinti, che<br />

pare proprio che la comunità sia priva di un effettivo vicario".<br />

In realtà il suo comportamento ha dell'incredibile, almeno tanto quanto questo cancelliere<br />

che si permette un testo così roboante, senza capo né coda, indecifrabile ed intraducibile, ma<br />

pure per la supposta severità fatta di retorica, priva di ogni esecutività. Infatti emesso 'sto<br />

monitorio contro pre Bernardo Petrogallo vic. cur. di <strong>Tolmino</strong> in data 13 luglio 1671,<br />

l’arcidiacono in montibus, a seguito della visita da lui tenuta, sia il vicario che il capp.<br />

Giovanni Velicogna, sotto pena di 50 fiorini da applicarsi alla chiesa sacramentale di Santa<br />

Maria di <strong>Tolmino</strong> e la sospensione a divinis, devono presentarsi per il 6 di aprile al mattino<br />

per ascoltare il monitorio del luglio scorso, se no "*procederemo a decisioni più gravi". Pre<br />

Bernardino Petrogallo non si presenta alla scadenza ed il capitolo decide di spedire lassù due<br />

canonici insieme all'arcid. Fabrizio della Torre per formare un processo "de vita et moribus"<br />

sul posto 49 . Lasciamoli fare.<br />

Nel 1673 il vicario è contumace e non può rispondere alla sequela di domande. L'anno<br />

dopo lo stesso, ma questa volta "stante eius invaltudine" 50 .<br />

(26) Pre Simone Visintino (Vincentino) (1677-1689) ♣ Nella visita del 1677 è indicato<br />

come vicario pre Simone Vincentino e suo capp. pre Giorgio Breschiach (Brisiach); "*non<br />

gli furono poste le domande di prassi perché gli era stata affidata la vicaria da appena pochi<br />

giorni" 51 . Nel 1685 abbiamo un accenno alle vertenze tra il capitano di <strong>Tolmino</strong> Baron<br />

Coronino ed il vic. pre Simone. Vengono confermati i compiti dei vicari curati: "insegnare la<br />

dottrina cristiana, insegnare le preghiere fondamentali, cioè Pater Ave Credo et li<br />

comandamenti di Dio, assistenza infermi e portare gli ultimi sacramenti secondo urgenza,<br />

celebrare tutte le messe in calendario nella parrochiale e nelle filiali secondo l'epoca ecc.".<br />

Nel 1689 c'è un processo intentato dall'arcidiacono contro pre Nicolò Fasso residente in<br />

<strong>Tolmino</strong>, la rimozione del vicario pre Simone Visintino ed apertura del concorso. Nel 1689<br />

gli uomini di <strong>Tolmino</strong> chiedono di poter erigere la Confraternita del Santo Rosario nella<br />

chiesa di Santa Maria. Il capitolo assente 52 .<br />

Decime: 1671 m. 507; 1672 m. 800; 1673 m. ...; 1674 m. // 1686 m.... // 1692 m. 800; 1694<br />

m. 1055; 1695 fiorini 200. In quest'anno decimario di <strong>Tolmino</strong> e Plezzo è il can. Carlo<br />

Bertolo al prezzo di 200 fiorini. Il capitolo raccomanda di "operare con diligenza e se del<br />

caso con il brazo della giustizia per le difficoltà di Plez e per la renitenza dei nob. Formentini<br />

49<br />

AMC Def n. 44, 22-6-1671, p. 39. 30-7-1671, p. 48. 2-8-1671, p. 49. "relaxari monitorium reverendo domino<br />

Petrogallo: nos Ladislaus Puppi... posthabito propriis status necessarii gradu in pascendis ovibus per nos tuae fidei<br />

traditis verbo, exemplo et juramentis nullam fere (proh dolor!) ex his partibus personaliter exercere immo maxima<br />

animarum iactura in huiusmodi funtionibus praecipue vero Dominicis et festis de praecepto in peragendo sacramenti<br />

Missae sacrificio necnon praedicando Dei verbo tantum laborare negligentia et soccondia (?) qui fide digni certiores<br />

facti sumus ut ipsimet parrochiani de suo proprio rectore carere videantur. Verum quod detestabilibus nec amplius est<br />

perferendum ei etiam dignoscitur omnes et singulos quibus speciali nostra gratia spiritualiter in praesenti anno<br />

praeesse tibi contingit, ab incongruam et corruptam vitam vivendi rationem in clericali honestate quod maxime aliena<br />

incredibili non solum admiratione se etiam magno affici scandalo. Qua propter hise absurdis et malis pro paterno quo<br />

te prosequimur amore prospicere in praesens levioribus juris medii pro nunc utendo nostra quasi hac parte fungimus<br />

auctoritate...". AMC Def n. 44, 24-3-1672, p. 78v. "ad ulteriora procedemus". 19-4-1672, p. 83.<br />

50<br />

ACC Vis arc b 465, 16-6-1672. 16-6-1673. 16-6-1674.<br />

51<br />

ACC Vis arc b 465, 16-6-1677. "non fuerunt illi factae aliae interrogationes dum iam paucis diebus illi collata<br />

fuit vicaria"; 16-6-1678 / 1683 / 1685 / 1686.<br />

52<br />

AMC Def n. 52, 24-6-1685. n. 44, 22-1-1689, p. 282v. 28-3-1689, p. 235v. 4-4-1689, p. 236.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!