17.06.2013 Views

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Tolmino</strong> porta da Gorizia una lettera dell'arcivescovo all'arcidiacono di <strong>Tolmino</strong> can.<br />

Giuseppe Maroni. Costui ha saputo che il vic. di <strong>Tolmino</strong> fu a pranzo all'arcivescovado e<br />

riferì che l'arcivescovo parlava del seminario e delle cappellanie curate. "Il cancelliere<br />

goriziano Moretti ed i curiali hanno speranza che questo capitolare distretto sia presto per<br />

diventare tutto arcivescovile tanto in spirituale quanto in temporale". La stessa informazione<br />

è inviata al cancelliere patriarcale Giovanni Nottingher.<br />

I rapporti sono intossicati dal sospetto vicendevole. È naturale che all'arciv. di Gorizia non<br />

paia sincera neppure la descrizione dello stato attivo e passivo delle chiese dipendenti dal<br />

capitolo, al quale non rimane che "confermare la sincerità, derivando offesa all'onorevolezza<br />

del capitolo altrimenti e con lettera a sua eccellenza reverendissima addur le ragioni per le<br />

quali il popolo non si crede in libertà di disporre di tale danaro senza nuovi ordini<br />

dell'eccelsa Rappresentanza e Camera di Lubiana". Pure i consorti giusdicenti nobili co.<br />

Coronini di <strong>Tolmino</strong> avanzano diritto di "interesenza" a rendiconto e custodia di una delle tre<br />

chiavi delle casse della chiesa, come risulta da una lettera da loro presentata al Cesareo<br />

Reggimento <strong>Cap</strong>itaneale Consiliare di Gorizia e da questo intimata al capitolo con il<br />

documento allegato. Per tale puntualizzazione i can. Renaldis e Maroni si sono presentati a<br />

Gorizia dall'arcivescovo, dal quale è stato loro consegnato il rescritto del Cesareo Reggimento<br />

<strong>Cap</strong>itaneale Consiliare di Gorizia, "con il quale è stato accorsato dalla Sovrana che lo stesso<br />

arcivescovo se l'intenda con chi ha il jus advocatiae o ha il jus patronato delle chiese per<br />

stabilire ciò che si potrebbe corrispondere per il Seminario e ciò stante l'arcivescovo mette in<br />

pien arbitrio capitolare il quantum abbiano da contribuire le chiese capitolari e quanto alle<br />

commissioni venute di dar gli strumenti di smembramento espresse in Definizione 4 c. nel che<br />

essersi ben intesi nell'ordine di rispondere concordemente con sua eccellenza reverendissima<br />

cioè mandar gli instrumenti dell'erezione della cappellania di Log e Stermiz e quello del fonte<br />

battesimale in Santa Lucia del Ponte, mentre tale viene supposta l'intenzione delle emanate<br />

commissioni. Poi comunicato il tutto a sua ecc.za. co. d'Harosch il quale ha spiegato il suo<br />

sentimento conforme a quanto di sopra e finalmente essersi presentati a nome del capitolo a<br />

sua ecc.za co. d'Aversperg nuovo commissario o sia <strong>Cap</strong>itanio di Gorizia a complimentarlo<br />

del che si è grandemente compiaciuto. Quindi il Maroni s'intenda coi vicarii soggetti perché<br />

s'adoperino a far quella ripartizione di quel tanto che conosceranno eseguibile per le<br />

rispettive lor chiese cosiché ne risulti la somma di fiorini 250 e ciò con tutta sollecitudine per<br />

poter poscia con la scorta delle oblazioni così come sopra ripartite praticar gli ulteriori passi<br />

per l'esecuzione" 103 .<br />

Non è che in futuro la società non s'intenda fatta di uomini quanto di istituzioni, ma per<br />

questa civiltà l'essenza umana è riflessa nei sui istituti, la santità nei suoi privilegi, la virtù<br />

nell'eroica difesa della sua dignità, la gloria imperitura la salvaguardia degli apparati che ne<br />

garantisca nel tempo l'integro prestigio. I singoli individui sono titoli, ruoli, funzioni, uffici,<br />

preceduti e seguiti da una pletora verbale che neppure la retorica riesce a contenere; la loro<br />

psicologia è la divisa, la decorazione, questa aggettivazione esorbitante che fascia la loro<br />

personalità di carta pesta; è un apparato di stracci svolazzanti che soffoca il timido emergere<br />

della dimensione individuale e personale. Se pensiamo che ancora oggi la chiesa pretende di<br />

identificarsi nella sua dimensione gerarchica, pomposamente paludata, il cui tratto<br />

effettivamente umano sono le pustole di visi sciupati dal tempo e dall'eccessiva esposizione<br />

televisiva, possiamo capire da dove viene, come stia di salute e quale sia il futuro che<br />

l'attende.<br />

"Essendo pervenuto quest'oggi ordine dalla Cesarea Regia Aulica Plenipotenziaria<br />

Commissione di Gorizia sottoscritta da S. E. co. d'Auersperg Commissario Regio Imperiale<br />

con cui viene ricercata imprestanza di fiorini 2.000 verso il 5% assicurati verso<br />

l'obbligazione della Sovrana Corte di Vienna ovvero verso la speciale ippoteca del<br />

Contribuzionale militare delle unite principali contee di Gorizia e Gradisca, si precisa che il<br />

capitolo viene ricercato per questa somma solo come possessionario nella Principale Contea<br />

di Gradisca niente menzionando le altre rendite che il capitolo gode nella Contea di Gorizia".<br />

Deputato il can. Campeis "per rinvenir il denaro a livello e poi passar a Gorizia per chiarire<br />

103 AMC Def n. 54, 20-3-1757. 26-3-1757. 28-4-1757. 10-6-1757. 14-6-1757.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!