17.06.2013 Views

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avanzar le informazioni già antecedentemente comandate per poscia segnar decisiva<br />

risoluzione". Approvato a pieni voti.<br />

Spesso e volentieri i passi tra l'Austria ed il Friuli venivano chiusi in occasione di contagi<br />

ed epidemie. Qui poi si trattava di somme che passavano da uno stato all'altro e non appariva<br />

una procedura del tutto innocua, da cui la discrezionalità dell'autorità di turno. Il ponte di San<br />

Mauro era quello sull'Isonzo presso la chiesa di San Mauro che portava a <strong>Tolmino</strong>.<br />

Si raccomanda di procedere con prudenza nell'esecuzione delle delibere ottenute ed il<br />

decano suggerisce di affiancare altri deputati al Foramiti per assisterlo nel buon esito<br />

dell'affare con piena autorità. "Incaricato il signor Prospero Mi(g)lost d'andare al Ponte di<br />

San Mauro e mi (cancelliere) ha incaricato di insinuare che quantunque abbia il capitolo il<br />

diritto di poter trasferire bananie anche da Stato Veneto le proprie entrade sì in natura che in<br />

denaro egli però raccomanda che vengano venduti o in <strong>Tolmino</strong> o altrove di quel distretto e<br />

trasportate da compratori a Plez overo in Stato Veneto, intende siagli dalli compratori<br />

pagata la muda e lo stesso dice ancora de nascenti di capitolare decima per essere quella<br />

locata ad altra persona. Il capitolo incarica il cancelliere di scrivere al mudaro suddetto che<br />

con opportunità intorno alle pretese d'esso mudaro farà li propri ricorsi ove s'aspetta e<br />

intanto si compiaccia di non fare alcuna novità in proposito" 87 .<br />

I preti sono per principio esenti dalle tasse di dogana, perché il loro reddito è prelevato a<br />

nome dell'universale possesso divino su tutti i beni della terra che, per bontà loro, si restringe<br />

alla decima o quarantesima parte, ma sempre come indice di totale possesso. Il privilegio di<br />

non pagare angarie è un atto di devozione delle autorità preposte all'amministrazione della<br />

cosa pubblica che deve contribuire, in perfetta sintonia con il clero, a condurre la società alla<br />

felicità eterna.<br />

Cartina geografica ♣ Il capitolo ci ha lasciato una serie di cartine a colori delle singole<br />

vicarie del distretto di <strong>Tolmino</strong>, tracciate verso il 1750 per il catasto teresiano di tutti i beni<br />

immobili dello stato moderno. "Distanze di migli italiani dalla parochiale: Sotolmino n° ¾,<br />

Sabizh n° 1, Polubino n° 1, Praprot n° 1½, Rauna sopra Pales n° 3, Lubino n° 3½, Rauna de<br />

Satlas n° 7, Satlas n° 3 / 4 / 5, Zadra n° 5 / 6, Pergla e Jaurinza n° 6, Sattiena n° 4½, Dolich<br />

n° 5½, Dolia n° 1, Gabria n° 2 / 3, Volaria n° 4, Silischia n° 5, Seuza n° 6, Vrshina n° 7½,<br />

Camina n° 6, Cren n° 9, Libussina n° 7, Smast n° 8½, Ladra n° 9½, Dresniza n° 11½, Rauna<br />

di Dresniza n° 14½, Jesserza n° 10½, Cossezh n° 12, Magost n° 13½. Sono anime n° 4.200, la<br />

capellania curata di Dresniza fa anime 650, il distretto della capellania di Santo Spirito fa<br />

anime 1000. Chiese: Sant'Odorico parr.le di <strong>Tolmino</strong>, Santa Maria di <strong>Tolmino</strong>, chiesa del<br />

castello di <strong>Tolmino</strong>, San Michele di Lubino, San Briz di Volaria, San Lorenzo di Smast, Santo<br />

Spirito di Libussina, Sant'Anna di Magosto, San Giorgio di Dresenza, Santa Maria di<br />

Cossezh. Confini: a nord con la parrochiale di Plez, a sud con la parrochiale di Podmeuza,<br />

ad est con la Valle del Bocchino del Cragno, ad ovest con la parr. di <strong>Cap</strong>oretto e Volzana" 88 .<br />

L'Arcidiocesi di Gorizia ♣ La Bolla pontificia del 6 luglio 1751 sopprime il patriarcato di<br />

Aquileia ed erige in arcidiocesi Udine e Gorizia. La sconcertante decisione papale è dovuta<br />

alla pressione dell'imperatrice Maria Teresa giustificata dall'impossibilità di un efficace<br />

esercizio dell'autorità giurisdizionale e pastorale del patriarca nella vasta diocesi in territorio<br />

austriaco. La politica religiosa degli Asburgo è orientata razionalizzare l'assetto territoriale<br />

delle diocesi in tutta l'area austriaca, superando l'autorevole peso di tradizioni gloriose, non<br />

più rispondenti alla richiesta di corrispondenza fra circoscrizioni ecclesiastiche e Stati<br />

nazionali. I nuovi indirizzi religiosi, promossi da Roma in sintonia con il movimento<br />

muratoriano, corrispondevano alle istanze di rinnovamento religioso e civile e non potevano<br />

lasciare indifferente la Casa d'Austria, interessata da sempre ad un gestione unitaria della sua<br />

società; questo spiega pure l'indifferenza nei confronti del luteranesimo per quanto<br />

contribuiva a contenere l'intromissione romana. Venne nominato vicario apostolico il<br />

goriziano Carlo Michele d'Attems ed il 18 aprile 1752 eletto arcivescovo di Gorizia con i<br />

87 AMC Def n. 53, 17-1-1744. 28-1-1744. 11-2-1744. 29-2-1744. 7-4-1744. 8-4-1744. 14-4-1744.<br />

88 ACC 1750.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!