17.06.2013 Views

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

Cap. II – Tolmino – secoli XVII-XVIII

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

endeva meno comprensibili le attestazioni di fedeltà alla matrice di <strong>Tolmino</strong>.<br />

Per l'arrivo imminente a Gorizia nel 1776 della Regina vengono deputati quattro canonici<br />

insieme al decano e all'arcidiacono di <strong>Tolmino</strong> a renderle omaggio. Si scrive subito a sua<br />

ecc.za Antonio Diedo uno de Protettori in Venezia per il pubblico permesso. Vari problemi di<br />

<strong>Tolmino</strong>: "L'arcidiacono si porti a Gorizia ed esamini li terreni di Dominio diretto e censiti<br />

all'urbario capitolare sive arciducale siano stati rilevati nella publica Perticazione fatta per<br />

ordine cesareo anni fa con individuare li corpi tutti nominatamente di detti terreni, quantità<br />

loro e confini e trovandoli ne procuri a peso capitolare la copia autentica e legale ad oggetto<br />

di poter in tal modo conseguire un fondamento innegabile li Xmi denari di quei corpi di terra<br />

che furono e saranno de cetero alienati dai rispettivi possessori".<br />

L'arcid. Noltinghen accompagna la lettera circolare dell'arciv. di Gorizia sulla nuova<br />

imposta al clero di quella giurisdizione spirituale. Quindi "estratto cavato dalla Bucosteria<br />

contenente la perticazione dei terreni spettanti all'urbario capitolare detto arciducale" e<br />

deporlo in archivio. Riferisce sull'imposta "contribuzionale" su tutte le realtà che possiede il<br />

capitolo; "dovrà de caetero durante bello a titolo di dono gratuito l'accrescimento del venti<br />

per cento sopra il contribuzionale sicché ogni quartale dovrà aggiungersi la somma di fiorini<br />

78 karantani 42 nella quale somma è compreso anche l'aggravio di karantani 10 dovuti dal<br />

capitolo per Morucis che prima si pagavano alla Cassa Commerciale di Trieste ora trasferiti<br />

nei registri della Bucosteria di Gorizia". Scrivere al nob. signor barone Giuseppe Breciani per<br />

il Morucis ecc. "Per il dono gratuito alla Sovrana Corte graverà su tutti i vicari curati e<br />

cappellani e rendite rispettive li quali non pagano contribuzionale come gli è riuscito di<br />

rilevare in Gorizia"; fare ripartizione. "L'arcidiacono ha di pensione annua ducati 230 dalla<br />

mensa capitolare, ricavata dalle rendite a parte imperii sulle quali il capitolo paga la<br />

contribuzionale e la pagherà durante bello con l'accrescimento del 20%". Si raccomanda<br />

all'arcidiacono "di omettere nel ripartimento del clero di <strong>Tolmino</strong> la sua persona per la quale<br />

dovrà il capitolo sottostare a detto aggravio qualora venissero nuovi impulsi" 132 .<br />

L'impero austriaco con Maria Teresa (1740-1780) si era ammodernato, limitando le<br />

autonomie locali e di ceto con varie innovazioni istituzionali e normative, in particolare con la<br />

pubblicazione di un codice unico il Codex Theresianus (1758). In campo religioso, come<br />

cattolica intransigente, accentuò le restrizioni di culto nei confronti delle altre confessioni, ma<br />

sottopose il clero a un rigido controllo, limitando la giurisdizione ecclesiastica e impedendo<br />

l'accrescersi della manomorta. Nel caso si coinvolge la struttura ecclesiastica quasi fosse un<br />

apparato laico statale da tassarsi di fronte ad un'emergenza bellica, come si era d'altronde fatto<br />

anche prima per il pericolo turco.<br />

Infatti una richiesta della Regina austriaca, comunicata al capitolo dall'arciv. di Gorizia<br />

riguarda proprio un subsidium belli da prelevarsi su tutte le rendite del clero nel distretto<br />

arcidiaconale di <strong>Tolmino</strong>. S'incarica l'arcid. Noltinghen di andare a Gorizia per<br />

un'informazione precisa per eseguire senza ritardo l'invito. Si procede quindi al riparto della<br />

decima richiesta. La decima durante bello è a titolo di dono gratuito e si aggiungono fiorini<br />

12 karantini 23 alla somma di fiorini 78 karantani 3242. Si parla dei registri della Bucolteria<br />

di Gorizia e di 10 karantani per Morucis 133 .<br />

Credo sia questa più o meno l'epoca, "anni fa", come si esprime il documento, cioè 1750<br />

circa, della stesura delle carte "catastali" o bucasteria (da Buch-libro, volume), conservate<br />

nell'archivio capitolare riguardanti le 9 vicarie del distretto di <strong>Tolmino</strong>, con le rispettive<br />

chiese filiali, le cappellanie curate, le distanze in miglia delle frazioni dalla rispettiva<br />

parrocchiale, il numero delle anime ed una puntuale descrizione geografica del territorio di<br />

ogni vicaria. <strong>Tolmino</strong> conta 4.400 ab., l'intero distretto soggetto al capitolo 30.056 abitanti.<br />

Nel 1778 viene a morte "il can. Andrea Foramiti di ben degna memoria, can. teologo e<br />

giurisconsulto di questa insigne Collegiata che per il corso di 40 anni ha lodevolmente<br />

sostenuto i diritti capitolari". Al ruolo di teologo capitolare viene eletto il can. Giacomo del<br />

132 AMC Def n. 56, 17-4-1776. PASCHINI 1975, p. 850. AMC Def n. 56, 22-9-1777. 20-9-1778. 23-9-1778. 28-8-<br />

1778.<br />

133 ACC Def I, 28-9-1778.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!