07.08.2013 Views

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

OSSERVATORIO _ immobiliare<br />

<br />

<br />

di Gino Pagliuca<br />

el terzo trimestre l’andamento<br />

del mercato immobiliare, che ha<br />

come protagonisti gli investitori<br />

istituzionali (fondi immobiliari e<br />

fondi pensione, insegne, banche, assicurazioni,<br />

ecc), ha segnato il passo, ma meno<br />

di quanto fosse lecito paventare. Stanno<br />

scappando gli stranieri, anche se la transazione<br />

più rilevante del trimestre è quella<br />

con cui Central Retail, il gruppo thailandese<br />

che ha acquisito nel 2011 il controllo<br />

delle attivita commerciali de La Rinascente<br />

(vedi intervista alle pagine 16-17, ndr)ha<br />

comprato da Prelios un palazzo delle centralissima<br />

via del Tritone, dove avrà sede il<br />

nuovo department store romano.<br />

<br />

I dati, che riportiamo <strong>per</strong> sintesi in tabella,<br />

sono rilevati da Luca Zaffaroni<br />

<strong>per</strong> Qi-Quotidiano immobiliare, e sono<br />

accorpati considerando o<strong>per</strong>azioni riguardanti<br />

acquisto/vendita di immobili<br />

o partecipazione (totalitaria o parziale,<br />

in veicoli societari la cui attività esclusiva<br />

è la detenzione di immobili), quando<br />

vi è l’evidenza della sottoscrizione di<br />

contratti definitivi, o contratti preliminari<br />

<strong>Il</strong> palazzo<br />

di via<br />

del Tritone<br />

a Roma<br />

acquisito<br />

da Central<br />

Retail dove<br />

avrà sede<br />

la Rinascente<br />

5 novembre 2012<br />

IL MERCATO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI<br />

Elaborazione su contratti di compravendita, o preliminari di vendita conclusi<br />

valori gennaio-settembre 2012 valori luglio-settembre 2012<br />

valori variazione valori variazione<br />

Uffici 399.700 -56,9% 109.850 -49%<br />

Commerciale 772.670 -44,6% 174.795 -69%<br />

Industriale 14.800 -68,2% 14.800 -60%<br />

Alberghiero 863.000 741,1% 30.000 -<br />

Portafogli misti 344.174 3341,7% 228.750 -<br />

Totale 2.400.744 -5,5% 558.195 -32%<br />

vincolanti. Nel terzo trimestre sono state<br />

registrate transazioni <strong>per</strong> totali 558 mln<br />

di euro (-32% rispetto allo stesso <strong>per</strong>iodo<br />

del 2011 e -34% rispetto al trimestre<br />

precedente del 2012). <strong>Il</strong> totale dei primi<br />

tre trimestri dell’anno è di 2.477,2 mln di<br />

euro, con un calo del 5,5% rispetto allo<br />

stesso <strong>per</strong>iodo del 2011.<br />

<br />

Disaggregando i dati a seconda dei comparti<br />

immobiliari cui si riferiscono i deal,<br />

si nota che il retail vale il 31% del totale,<br />

gli uffici il 19,7% e la destinazione mista<br />

Fonte: elaborazione su dati Qi – Luca Zaffaroni<br />

il 41% con oltre 228 mln di euro. Centro<br />

Italia (50%) e Nord (49,5%) si spartiscono<br />

la torta degli investimenti, con Lazio<br />

(44% a <strong>24</strong>5,2 mln di euro) e Lombardia<br />

(28% a 154 mln di euro) su tutte le altre<br />

regioni. Milano e Roma con gli asset core<br />

e le opport<strong>unità</strong> di pregio sul mercato la<br />

fanno ancora da padroni.<br />

<br />

<strong>Il</strong> numero delle transazioni nel trimestre<br />

è salito a 19 dalle 11 del trimestre precedente<br />

ed è su<strong>per</strong>iore pure alle 14 transazioni<br />

dello stesso trimestre 2011, ma<br />

inferiore alle 27 del primo trimestre. In<br />

media le transazioni valgono 29,4 mln<br />

di euro, in forte calo rispetto alla media<br />

di 76,7 mln di euro del secondo trimestre.<br />

La hit parade trimestrale, come<br />

abbiamo visto, è guidata dall’acquisizione<br />

dell’immobile romano da parte di<br />

Central Retail. Segue l’o<strong>per</strong>azione della<br />

Stazione Tiburtina sempre a Roma da<br />

parte di Bnp Paribas RE, che ha comprato<br />

da RFI <strong>per</strong> 73,2 mln di euro, e dal<br />

deal che ha portato all’acquisizione di<br />

un palazzo in via Santa Maria Beltrade<br />

a Milano da parte di Carlyle <strong>per</strong> un totale<br />

di 63 milioni di euro.•

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!