07.08.2013 Views

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

LOGISTICA<br />

Jungheinrich complementa la logistica<br />

e realizza importanti saving energetici<br />

L’azienda tedesca Jungheinrich o<strong>per</strong>a da 50 anni sul mercato italiano, e da oltre 60 a livello internazionale, nella produzione e vendita di<br />

mezzi di movimentazione, ai quali di recente, in seguito alla richiesta del mercato, si sono aggiunti una serie di prodotti e servizi complementari<br />

quali scaffalature, sistemi software e trasmissione dati, terminali a radiofrequenza, le attività di consulenza e di global contractor. “A distinguerci<br />

dalla concorrenza - spiega Danilo Piacenza, head of key account management Jungheinrich- è la modalità con la quale o<strong>per</strong>iamo, ovvero<br />

<strong>serve</strong>ndoci di una struttura diretta e non attraverso dealer o concessionari, <strong>per</strong> assicurare ai clienti una risposta immediata”. In seguito alla crisi<br />

dei consumi, infatti, si è verificato un forte arresto nell’espansione della grande distribuzione, che ha ridotto la richiesta di <strong>soluzioni</strong> logistiche<br />

<strong>per</strong> i nuovi pdv, <strong>per</strong> passare alla ricerca di formule che consentissero l’ottimizzazione dei costi a partire non più dai negozi, ma dai Cedi. In<br />

queste strutture, infatti, spiega Piacenza: “L’impatto della logistica è molto su<strong>per</strong>iore, ed occorre abbinare a mezzi sempre più efficienti anche<br />

sistemi di gestione complementari, studiando <strong>soluzioni</strong> mirate grazie alla Divisione Sistemi di Jungheinrich”. “La richiesta del mercato si sta<br />

spostando sempre di più verso <strong>soluzioni</strong> a sistemi integrati -prosegue Piacenza- che sposano l’ottimizzazione dei costi in un’ottica di TCO, e non<br />

più di singola spesa. Anche Jungheinrich, quindi, punta sulle nuove<br />

tecnologie che <strong>per</strong>mettono un importante risparmio energetico,<br />

nell’ordine del 20% annuo, <strong>per</strong> la ricarica delle batterie dei mezzi<br />

di movimentazione con il nuovo caricabatteria ad alta frequenza”.<br />

Accanto allo sviluppo tecnologico, l’offerta di un’assistenza post<br />

vendita più rapida e uniforme a livello europeo, <strong>per</strong> ridurre al minimo<br />

i fermi macchina in caso di guasti.<br />

La presenza diretta di Jungheinrich in Europa consente infatti di<br />

o<strong>per</strong>are con accordi di collaborazione trans nazionali con le diverse<br />

aziende clienti, che spesso sono letteralmente cresciute insieme al<br />

proprio fornitore di logistica integrata. “Anche se quello della gdo non<br />

è l’unico mercato nel quale Jungheinrich o<strong>per</strong>a -conclude Piacenza-<br />

sicuramente ha fatto da traino <strong>per</strong> il nostro sviluppo in Europa, e<br />

infatti deteniamo una quota di mercato molto rilevante”. BT<br />

so trascurati come quelli di inventario. <strong>Il</strong><br />

modello lean supply chain è tipicamente<br />

figlio della globalizzazione e della facilità<br />

con cui si possono trasmettere e ottenere<br />

informazioni.<br />

Tuttavia, <strong>per</strong> un sistema complesso quale<br />

la supply chain, non è semplice se non<br />

<strong>Il</strong> modello<br />

lean supply chain<br />

prevede flussi tesi<br />

e magazzini ridotti<br />

<strong>per</strong> fronteggiare<br />

il cambiamento<br />

più velocemente<br />

5 novembre 2012<br />

addirittura impossibile, definire modelli<br />

univoci che esprimano <strong>per</strong>formance migliori<br />

in tutti i casi. La lean supply chain<br />

dimostra grande valore in molti casi ma,<br />

spesso, si scontra con altre modalità<br />

ugualmente <strong>per</strong>formanti in situazioni che<br />

<strong>per</strong>tengono a specifici settori economici.<br />

In ogni caso, la ricerca di flessibilità <strong>per</strong><br />

rispondere ai cambiamenti dei mercati è<br />

un must, ma presenta delle criticità che<br />

devono essere tenute in considerazione.<br />

Tra questi vi sono i concetti di pianificazione<br />

e prossimità che rivestiranno un’importanza<br />

sempre maggiore, in quanto i<br />

punti di partenza e di arrivo possono<br />

cambiare caratteristiche e valenze e in<br />

questo contesto occorre reagire efficacemente.<br />

Un altro aspetto rilevante è correlato<br />

all’opport<strong>unità</strong> di estendere le reti di fornitura<br />

a livello internazionale: può essere<br />

una soluzione valida <strong>per</strong> mitigare i rischi<br />

di imprevisti (disastri, guerre, eventi naturali)<br />

ma sconta la necessità di creare<br />

rapporti fiduciari duraturi. Un altro fattore<br />

chiave è la capacità delle imprese di<br />

avere la visibilità e il controllo dell’intera<br />

supply chain con elevata risoluzione e<br />

rapidità temporale. In questo contesto<br />

gioca un ruolo sempre più centrale la capacità<br />

delle imprese di trarre vantaggio<br />

dagli strumenti tecnologici.•

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!