07.08.2013 Views

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDUSTRIA<br />

Tutti i temi della sostenibilità non entrano al momento<br />

nelle strategie delle aziende che o<strong>per</strong>ano nel settore<br />

in collaborazione con<br />

olte aziende hanno scelto di<br />

sposare da anni un approccio<br />

che le renda virtuose agli occhi<br />

del consumatore. Che si tratti<br />

di minor consumo di CO2, di riciclo e riuso<br />

dei materiali, di nuove forme e usi del<br />

packaging, la sostenibilità è diventata uno<br />

degli elementi di valutazione della “bontà”<br />

di un’impresa. Le ricerche confermano<br />

che il consumatore si “attiva” ogni volta<br />

che a un brand vengono abbinati termini<br />

come “naturale”, “verde”, “sostenibile”<br />

e più l’azienda si impegna nel solco della<br />

sostenibilità, più la marca si rafforza e la<br />

stima del cliente aumenta. Mentre solo 40<br />

anni fa pensare a una giornata dedicata<br />

interamente alla Terra era praticamente<br />

avveniristico, oggi, soprattutto, i consumatori<br />

statunitensi celebrano questo<br />

giorno e chiedono alle marche di aiutarli a<br />

salvaguardare il pianeta. <strong>Il</strong> cliente, di fronte<br />

a un prodotto, oltre ai classici quesiti<br />

relativi alla qualità, usabilità e servizio, si<br />

pone domande come: di cosa è fatto? Come<br />

è fatto? Come è confezionato? Come<br />

si smaltisce? Come si vede, il discorso<br />

esula dalla “sola” Csr ed entra nella relazione<br />

della marca con il consumatore.<br />

<br />

Se questi sono i presupposti, come si sta<br />

comportando il mondo licensing? Anche<br />

<strong>per</strong> questo settore, spiega Manuela Giola,<br />

licensing specialist di WE Licensing:<br />

“Valgono ovviamente le stesse regole e le<br />

stesse sensibilità imposte dai consumatori.<br />

Va notato subito che il Brand Keys<br />

Loyalty Engagement Index -che ha ai primi<br />

posti aziende come American Express,<br />

Apple, Ford, McDonald’s e Nike- non presenta,<br />

tra i 25 top green brand, nessuna<br />

azienda del mondo licensing”. Perché? Poca<br />

attenzione al tema o poco desiderio di<br />

parlarne? E quanto i mezzi di comunicazione<br />

del settore, dalle testate ai portali online,<br />

alle associazioni internazionali, si preoccupano<br />

di trattare questo argomento?<br />

Prosegue Giola: “Vediamo alcuni esempi.<br />

Disney Consumer Products ha chiesto,<br />

<strong>per</strong> il 2013, un forte impegno ai propri<br />

licenziatari <strong>per</strong>ché vengano progettati e<br />

sviluppati pack più sostenibili, ecologici.<br />

Si pensi alla portata che potrebbe avere<br />

un impegno all’ecologia delle aziende -e di<br />

tutti i fornitori e licenziatari che ruotano loro<br />

attorno- i cui prodotti quotidianamente<br />

sono nelle mani e vengono usati dai bambini.<br />

L’approccio ‘ecologico’ è già presente<br />

in moltissimi brand, dai Puffi, a Geromino<br />

Stilton, dai Looney Tunes a Barbie: questo<br />

genera comportamenti virtuosi e i bambini<br />

dovrebbero essere accompagnati in una<br />

crescita ‘sana’ e più rispettosa dell’am-<br />

biente”. <strong>Il</strong> “gioco”, <strong>per</strong>ò, funziona solo se<br />

l’impegno nei confronti della sostenibilità<br />

ambientale non è solo relegato ai prodotti<br />

o al packaging, ma se viene assunto in<br />

maniera globale anche nei processi produttivi<br />

e nelle scelte di business che le<br />

aziende compiono.<br />

Le possibilità, <strong>per</strong> aiutare il pianeta a non<br />

peggiorare il suo stato di salute, sono<br />

davvero tantissime. Oltre alle emissioni,<br />

all’uso dei materiali, al risparmio energetico,<br />

alcune aziende del licensing hanno<br />

scelto di affiancare progetti sostenibili,<br />

grazie alla loro riconoscibilità sul mercato.<br />

È il caso di WBCP (Warner Bros. Consumer<br />

Products), che ha scelto di adottare programmi<br />

di licensing che ragionino in ottica<br />

di crescita sostenibile <strong>per</strong> i prossimi trecinque<br />

anni. <strong>Il</strong> progetto coinvolgerà tutti i<br />

business partner, e farà leva sulla riconoscibilità<br />

dei <strong>per</strong>sonaggi più conosciuti dal<br />

pubblico. Ad hoc saranno studiati contenuti<br />

e iniziative di marketing. <strong>Il</strong> supporto<br />

arriverà anche dai film in uscita nelle sale.<br />

Elena Giordano<br />

5 novembre 2012 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!