07.08.2013 Views

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA RELAZIONE CONSUMATORE/MARCA ONLINE<br />

Le risposte al quesito: “Fatto 100 il numero di fanpage di brand di cui sei fan, di quante ne sei… ?”.<br />

Consumatore e “fan”,<br />

Non sono né consumatore né “fan”:<br />

amante nel vero senso della parola<br />

ho fatto “like” <strong>per</strong> partecipare ad un concorso/<br />

73%<br />

26%<br />

un gioco/un’iniziativa di marketing<br />

Consumatore, anche se non posso<br />

15%<br />

propriamente definirmi “fan” Non sono né consumatore né “fan”:<br />

26%<br />

ho fatto “like” <strong>per</strong> porre lamentele<br />

Sono “fan”, è una marca/azienda<br />

che mi piace, o ha fatto cose che mi sono<br />

o chiedere spiegazioni su qualcosa<br />

27%<br />

6%<br />

piaciute, ma non ne sono consumatore Altri motivi/non risponde<br />

21% 6%<br />

IL CINGUETTIO OLTRE FACEBOOK<br />

INDUSTRIA<br />

Fonte: Italia2.0 di Duepuntozero Research- settembre 2012<br />

Profilo dell’utente di Twitter e le motivazioni d’uso<br />

Following Motivazione del follower<br />

Amici/conoscenti<br />

VIP, <strong>per</strong>sonaggi<br />

Media<br />

Giornalisti<br />

Aziende, marche<br />

Blogger/Es<strong>per</strong>ti<br />

Politici<br />

Istituzioni culturali<br />

Istituzioni pubbliche<br />

Altro<br />

lia2.0 di Duepuntozero Research, a settembre<br />

2012) è fan di almeno una fanpage<br />

di un brand, con un numero medio<br />

di 40 fanpage <strong>per</strong> ogni utente. Quanto a<br />

Twitter, che in tutto il mondo conta ormai<br />

circa mezzo miliardo di utenti, in Italia il<br />

fenomeno è in espansione con 3,5 milioni<br />

di utenti attivi; di questi, quasi un quarto<br />

segue profili di aziende e marche. A<br />

conferma del fatto che la marca, da sempre<br />

presente in pianta stabile negli spazi<br />

mentali del consumatore, sembra <strong>trovare</strong><br />

il suo habitat ideale nell’immaterialità della<br />

rete e nel flusso di relazioni che produce<br />

incessantemente. D’altra parte, la<br />

brand community, secondo Albert Muniz<br />

Jr. and Thomas C. O’Guinn, che <strong>per</strong> primi<br />

ne hanno parlato, è: “Una com<strong>unità</strong> specializzata,<br />

senza legami geografici, basata<br />

su un set strutturato di relazioni sociali<br />

tra gli ammiratori del brand. È specializzata<br />

<strong>per</strong>ché al suo nucleo vi è un prodotto o<br />

un servizio di un brand”.<br />

69 La curiosità<br />

54<br />

37 La stima 36<br />

32 Essere informato in tempo reale su argomenti particolari 31<br />

25 La voglia di rimanere connesso <strong>24</strong><br />

23 La conoscenza verso questa <strong>per</strong>sona 22<br />

22 <strong>Il</strong> divertimento 22<br />

14 La possibilità di ricevere contenuti da diffondere 15<br />

12 La possibilità di ricevere stimoli 11<br />

9<br />

9<br />

Ricevere informazioni da un servizio clienti 11<br />

<br />

Si è detto di un’ambiguità di fondo dei<br />

consumatori/navigatori e, analizzando<br />

l’audience di brand e aziende sulle fanpage<br />

di Facebook e nelle community di<br />

marca, emerge puntuale un dato contraddittorio.<br />

Nonostante la maggiore concentrazione<br />

degli investimenti delle aziende<br />

su Facebook, si evidenzia <strong>per</strong> il brand un<br />

valore <strong>per</strong>cepito più alto tra gli iscritti alle<br />

community di marca: l’86% dichiara di<br />

essere più informato sul prodotti e sulle<br />

iniziative della marca, rispetto all’84% degli<br />

iscritti a una brandpage su Facebook;<br />

l’81% degli intervistati sente di conoscere<br />

meglio la marca o l’azienda e le iniziative<br />

ad essa legate (contro il 71% Facebook).<br />

Gli effetti positivi sulla marca che si alimentano<br />

all’interno delle brand community<br />

si traducono, <strong>per</strong> le aziende, anche in<br />

maggiori opport<strong>unità</strong> di business: il 65%<br />

degli iscritti a una community di marca dichiara<br />

di consumare maggiormente i suoi<br />

I seguaci” dei brand ammontano<br />

a otto milioni di italiani. Tanti<br />

sono coloro che frequentano<br />

abitualmente le brand<br />

community, con un profilo molto<br />

trasversale: il 55% ha tra i 25<br />

e i 44 anni, il 19% ha un’età<br />

compresa tra i 45 e i 55 anni,<br />

il 17% meno di 25 anni e il 9%<br />

è rappresentato dagli over 55.<br />

È in aumento<br />

il numero di quanti<br />

raccolgono in rete<br />

informazioni<br />

e opinioni<br />

in modo sempre più<br />

proattivo.<br />

Anche su Twitter<br />

il fenomeno cresce<br />

e attualmente<br />

il 23% degli utenti<br />

segue profili<br />

di aziende<br />

e marche.<br />

Fonte: Italia2.0 di Duepuntozero Research – settembre 2012<br />

prodotti, rispetto al 55% degli iscritti a<br />

una brandpage Facebook. In altri termini,<br />

prevale il territorio privato della marca,<br />

con meno interferenze rispetto al privato<br />

del singolo individuo che segna Facebook.<br />

In definitiva, nella marca/territorio<br />

agisce una com<strong>unità</strong> che parla la stessa<br />

lingua, condivide la medesima cultura e<br />

la stessa storia e dove gli abitanti si riconoscono<br />

come simili, analogamente a<br />

quanto avviene sul territorio fisico della<br />

nazione. <strong>Il</strong> segno dei tempi (della crisi)<br />

<strong>per</strong>ò c’è. Nonostante il dato che segnala<br />

il 52% di consumatori (nella veste “fan”,<br />

di più o meno) nelle fanpage e il 58% in<br />

totale nelle brand community, si evidenzia<br />

che, sia su Facebook sia nelle community<br />

di marca, uno dei principali motivi<br />

<strong>per</strong> iscriversi consiste nella possibilità di<br />

partecipare a concorsi, giochi o promozioni,<br />

senza che l’utente, in questo caso,<br />

sia necessariamente fan o consumatore<br />

della marca.•<br />

5 novembre 2012 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!