07.08.2013 Views

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

articolo 62, serve unità per trovare soluzioni - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Gino Pagliuca<br />

910 mio<br />

fatturato elettronica<br />

di consumo<br />

II trim 2012<br />

830 mio<br />

fatturato<br />

telefonia<br />

II trim 2012<br />

765 mio<br />

fatturato<br />

informatica<br />

II trim 2012<br />

itorna ad affacciarsi, timido, un<br />

segno più nel mercato dell’elettronica<br />

di consumo. Si tratta<br />

dello 0,2% che sintetizza i risultati<br />

del secondo trimestre del 2012. Certo<br />

il numero andrebbe depurato dall’inflazione<br />

e quindi indica il <strong>per</strong>manere di<br />

una congiuntura debole, ma comunque<br />

si tratta del primo dato positivo dal 2010.<br />

Timido recu<strong>per</strong>o nel secondo trimestre<br />

2012 <strong>per</strong> il mercato italiano della tecnologia<br />

di consumo. Analizzando i diversi<br />

settori, si segnala il buon andamento<br />

della telefonia ed il ritorno in territorio<br />

positivo <strong>per</strong> mercati importanti come<br />

l’informatica e l’elettronica di consumo.<br />

Trend negativi <strong>per</strong> tutti gli altri settori, nonostante<br />

qualche buona <strong>per</strong>formance a<br />

livello di singoli prodotti. È quanto emerge<br />

da una indagine di GfK Temax Italia,<br />

che nel primo semestre 2012 attribuisce<br />

un valore al mercato italiano di 8,2 miliardi<br />

di euro.<br />

La telefonia si conferma traino del mer-<br />

Gli italiani sono attenti al brand dell’apparecchio televisivo. E tra i brand ora c’è in lizza anche Uppleva di Ikea<br />

OSSERVATORIO<br />

cato (+19,2%) con gli smartphone che<br />

su<strong>per</strong>ano i telefoni tradizionali. Incoraggianti<br />

le <strong>per</strong>formance di informatica<br />

(+1,4% a 765 milioni di euro) ed elettronica<br />

di consumo (+0,9% ), grazie soprattutto<br />

alle <strong>per</strong>formance positive di tv<br />

e set-top-box. Segno meno <strong>per</strong> piccoli<br />

elettrodomestici e home comfort (-3,9%),<br />

fotografia (-6,7%), grandi elettrodomestici<br />

(-8,5%) ed office equipment (-10,0%).<br />

<br />

Ai dati quantitativi di Gfk accompagniamo<br />

<strong>per</strong> questa breve analisi sul mercato i risultati<br />

di un’interessante ricerca condotta<br />

da Edelman Berland <strong>per</strong> conto di Bose<br />

sugli home theatre. In tutta Europa, la tivù<br />

raccoglie il 69% dei consensi, italiani<br />

e tedeschi sono quelli che più guardano<br />

film in televisione (rispettivamente 87% e<br />

86% degli intervistati).<br />

Per quanto riguarda ciò che gli italiani<br />

cercano in un apparecchio televisivo al<br />

momento dell’acquisto, il nostro Paese si<br />

dimostra sensibile alla qualità dell’immagine<br />

(87% degli intervistati, nella media<br />

europea) e, più degli altri, al brand dell’apparecchio<br />

(25% vs 15%). Un altro fattore<br />

importante è l’importanza del suono: se il<br />

56% degli intervistati ha dichiarato che la<br />

prima cosa che ricorda di un film “iconico”<br />

è una scena (56%), il 17% riconosce un<br />

film da una battuta e il 20% (<strong>per</strong>centuale<br />

che in Italia sale al 31%) afferma di poterlo<br />

riconoscere dalla colonna sonora.<br />

Dalla ricerca emerge <strong>per</strong>ò anche un dato<br />

che sottolinea come, nonostante l’importanza<br />

data al suono, appena il 26% degli<br />

intervistati possieda un sistema home cinema.<br />

Questo è imputabile a mancanza<br />

di spazi (23%) e costi (25%), ma anche<br />

le difficoltà che spesso si incontrano<br />

nell’installazione.•<br />

5 novembre 2012 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!