29.10.2014 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 2 3<br />

idraulico indipendente, valvola antiurto<br />

<strong>per</strong> ostacoli, testata fresante con posizione<br />

flottante, motore fresa reversib<strong>il</strong>e<br />

e <strong>per</strong>mettono <strong>il</strong> lavoro su strade molto<br />

strette.<br />

La serie DHE ha caratteristiche sim<strong>il</strong>i,<br />

senza elemento telescopico.<br />

Infine la serie DHIS, con elemento sf<strong>il</strong>ante<br />

idraulico e scambiatore di calore<br />

di serie, è indicata <strong>per</strong> trattori più<br />

potenti, dai 100 CV in su.<br />

DHL e DHF sono le sigle di serie di trinciatrici<br />

laterali e frontali adatte a trattori<br />

da 60 a 110 CV a seconda del modello.<br />

La gamma Osma comprende inoltre<br />

un tagliaerba "Raiber" che consente<br />

di lavorare a cavallo da segnalimiti e<br />

guard-ra<strong>il</strong>. L'elemento falciante è<br />

costituito da due dischi predisposti,<br />

grazie a dei sensori, <strong>per</strong> lo scavallamento<br />

automatico degli ostacoli, sincronizzato<br />

con la velocità del trattore.<br />

Il cavallo raiber è telescopico e allargab<strong>il</strong>e<br />

<strong>per</strong> i guard-ra<strong>il</strong> CEE.<br />

Un'ulteriore categoria dei prodotti<br />

Osma risulta particolarmente interessante,<br />

specie <strong>per</strong> i Consorzi di<br />

Bonifica o <strong>per</strong> chi si occupa di risicoltura:<br />

si tratta delle motobarche. Che si<br />

tratti di quelle fresanti, della serie S1F,<br />

oppure delle motobarche falcianti<br />

della serie MF, tutti i modelli rispondono<br />

alle norme vigenti <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda gli aspetti dell'inquinamento,<br />

sia ambientale che acustico.<br />

Queste due serie sono infatti accomunate<br />

da un vano motore con coibentazione<br />

a nido d'ape <strong>per</strong> l'assorbimento<br />

del rumore fino a 80 dbA,<br />

rivestito con una lamina di piombo,<br />

visto che <strong>il</strong> vano motore contiene<br />

anche l'intera centralina idraulica ed i<br />

serbatoi dell'olio (biodegradab<strong>il</strong>e<br />

all'80%). Sempre in comune alle due<br />

serie vi è <strong>il</strong> posto di guida, con quadro<br />

comando elettronico <strong>per</strong> l'avviamento<br />

ed <strong>il</strong> controllo del motore diesel,<br />

ed <strong>il</strong> sistema di propulsione a<br />

mezzo di elica sterzante e regolab<strong>il</strong>e<br />

in altezza idraulicamente. Un dispositivo<br />

a controcoltello impedisce al<br />

sistema di propulsione di impigliarsi<br />

nell'erba.<br />

La serie S1F consiste in due modelli,<br />

entrambi con pescaggio di solamente<br />

35 cm: <strong>il</strong> modello S1F 140 ha una<br />

profondità di lavoro di 2 m e quello<br />

S1F 200 di 2,5 m. La fresa anteriore<br />

può essere sdoppiata oppure singola<br />

a seconda del tipo di fondale. Tutti i<br />

movimenti sono a comandi idraulici<br />

servoassistiti, <strong>il</strong> sistema di avanzamento<br />

della fresa è idrostatico a velocità<br />

variab<strong>il</strong>e. Le motobarche fresanti<br />

possono avanzare sia grazie all'elica<br />

che solo con la fresa. Nel caso di<br />

doppia fresa anteriore, anche la<br />

guida può essere effettuata tramite le<br />

due frese che sono bidirezionali e<br />

indipendenti, e che possono quindi<br />

4<br />

far virare la barca.<br />

Le motobarche falcianti della serie MF<br />

hanno un pescaggio di 30 cm e possono<br />

lavorare fino a 1,8 m di profondità<br />

(1,4 m <strong>per</strong> <strong>il</strong> modello MF 425). Il sistema<br />

falciante è composto da due barre,<br />

una orizzontale e l'altra verticale, l'intero<br />

sistema di taglio può essere inclinato<br />

sia a destra che a sinistra grazie ad<br />

un dispositivo a cremagliera. Un c<strong>il</strong>indro<br />

idraulico <strong>per</strong>mette <strong>il</strong> posizionamento<br />

in acqua e <strong>il</strong> ritorno in posizione di<br />

riposo dell'insieme falciante.<br />

1. Braccio falciante Osma modello<br />

DHE - 300 montato su un trattore<br />

Antonio Carraro<br />

2. Fresa <strong>per</strong> fondali acquatici<br />

3. Rotofresa Osma <strong>per</strong> pulizia fossi<br />

4. Braccio retroportato DHIS - 900,<br />

esemplare speciale con tre<br />

sezioni articolate ed un<br />

elemento sf<strong>il</strong>ante, in posizione di<br />

trasferimento<br />

<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 12 gennaio - febbraio 2005 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!