29.10.2014 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modalità fonia, dati e Sms.<br />

L'ut<strong>il</strong>izzo del canale radio <strong>per</strong> la trasmissione<br />

dei dati dalla consolle agli<br />

automezzi è generalmente dettata<br />

dall'esigenza dei singoli clienti di<br />

poter usufruire di un canale di comunicazione<br />

dati costantemente a<br />

disposizione e riservato. Il cervello<br />

elettronico che sovraintende e coordina<br />

gli strumenti a bordo è <strong>il</strong> Mcdu,<br />

Multi Control Digital Unit, una <strong>per</strong>iferica<br />

<strong>per</strong> la gestione di telecontrolli analogici<br />

e digitali interfacciab<strong>il</strong>e con<br />

scheda Gsm, gli apparati analogici e<br />

digitali, <strong>il</strong> modulo Gps e i vari accessori<br />

esterni <strong>per</strong> l'ut<strong>il</strong>izzo e la programmazione.<br />

Fin qui l'apparato mob<strong>il</strong>e. Dalla centrale<br />

o<strong>per</strong>ativa, invece, un o<strong>per</strong>atore, che<br />

non deve necessariamente essere in<br />

possesso di competenze particolarmente<br />

approfondite, ha la possib<strong>il</strong>ità di<br />

disporre di comandi a distanza, ad<br />

esempio attivare l'antifurto, bloccare<br />

l'a<strong>per</strong>tura delle porte, o rendersi conto<br />

del consumo di carburante. E' in grado<br />

di leggere la presenza a bordo dell'equipaggio<br />

o dei passeggeri. Ma anche<br />

di fare <strong>il</strong> check-up del veicolo oppure<br />

di sa<strong>per</strong>e se una parte del carico è<br />

stato già consegnato. Nel caso di flotte<br />

o<strong>per</strong>anti <strong>per</strong> servizi di viab<strong>il</strong>ità invernale<br />

si può verificare l'effettiva o<strong>per</strong>atività<br />

dei mezzi spartineve, degli spandisale,<br />

delle frese e la loro localizzazione.<br />

Oppure, <strong>per</strong> mezzi destinati alla<br />

manutenzione del verde o della viab<strong>il</strong>ità,<br />

lo stato di esercizio di gru o di<br />

lame falcianti. Il sistema consente inoltre<br />

di radiolocalizzare i mezzi dislocati<br />

sul territorio a vantaggio della sicurezza<br />

del <strong>per</strong>sonale a bordo. Una freccia<br />

indica intuitivamente la direzione di<br />

<strong>per</strong>correnza di tutti i veicoli e, in ogni<br />

momento, da svariati ch<strong>il</strong>ometri di<br />

distanza, è possib<strong>il</strong>e sa<strong>per</strong>e esattamente<br />

dove si trovano. Attraverso le<br />

banche dati cartografiche vettoriali<br />

chiare e dettagliate si visualizzano<br />

mappe, si cercano indirizzi o si calcolano<br />

<strong>per</strong>corsi a minimo tempo o a<br />

minima distanza, fornendo assistenza<br />

continua a chi guida gli automezzi. In<br />

centrale l'o<strong>per</strong>atore dispone di tutte le<br />

funzioni di un Gis, <strong>il</strong> Geographic<br />

Information System, con la ricerca di<br />

indirizzi e punti di interesse e di tutti gli<br />

elementi ut<strong>il</strong>i a migliorare l’efficienza<br />

della flotta.<br />

Tempestività, completezza e chiarezza<br />

delle informazione degli equipaggi<br />

sono elementi che consentono di<br />

o<strong>per</strong>are al meglio e in condizioni<br />

confortevoli di sicurezza: stato del<br />

traffico, dettagli sul territorio, condizioni<br />

metereologiche e della viab<strong>il</strong>ità<br />

sono esempì di informazioni trasmissib<strong>il</strong>i.<br />

Conoscere i luoghi di partenza<br />

e di arrivo, le pendenze del territorio<br />

e se c'è traffico intenso, sono elementi<br />

<strong>per</strong> ottimizzare i <strong>per</strong>corsi e,<br />

attraverso i programmi di assistenza<br />

installati in centrale o sugli apparati<br />

mob<strong>il</strong>i, è possib<strong>il</strong>e agli autisti optare<br />

<strong>per</strong> <strong>per</strong>corsi che minimizzano la <strong>per</strong>correnza.<br />

Il sistema propone infatti in<br />

tempo reale itinerari alternativi.<br />

Inoltre, a richiesta, a bordo può essere<br />

installato un sistema di navigazione<br />

di aus<strong>il</strong>io all'autista.<br />

Ma tutte le centrali sono progettate su<br />

misura, a partire dalle specifiche esigenze<br />

del cliente.<br />

Alla base di tutte le differenti configurazioni<br />

vi è comunque un sistema<br />

Gps (Global Positioning System), <strong>il</strong><br />

sistema di localizzazione con co<strong>per</strong>tura<br />

mondiale o<strong>per</strong>ante grazie a 24<br />

satelliti che emettono continuamente<br />

segnali recanti orario e posizione. Un<br />

riferimento temporale di grande precisione.<br />

Il ricevitore terrestre, calcolando<br />

i "tempi di volo" di tali trasmissioni<br />

e quindi la propria distanza da almeno<br />

4 satelliti contemporaneamente, è<br />

in grado di stimare la posizione sulla<br />

su<strong>per</strong>ficie terrestre. Si conosce così,<br />

con un margine di errore molto ristretto,<br />

la posizione dell'unità, espressa in<br />

termini di latitudine e di longitudine. Il<br />

tutto integrab<strong>il</strong>e da un Sensor box<br />

che ut<strong>il</strong>izza i dati ricevuti dal sistema<br />

con quelli recepiti da un edometro,<br />

strumento di misurazione delle<br />

distanze stradali <strong>per</strong>corse e da una<br />

piattaforma inerziale, cioè un dispositivo<br />

elettronico che <strong>per</strong>mette di r<strong>il</strong>eva-<br />

<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 12 gennaio - febbraio 2005 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!