29.10.2014 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il COLLAUDO. La sicurezza è l'obiettivo primario che SALVADORI intende garantire.<br />

Con TRIAX 2000, attrezzatura specifica <strong>per</strong> la misurazione del coefficiente HIC (altezza<br />

critica di caduta conforme UNI EN 1177), siamo in grado di testare le pavimentazioni<br />

direttamente nei parchi gioco. Infatti, se fondamentale è la loro certificazione<br />

in laboratorio, altrettanto lo è la misurazione del coefficiente HIC dopo la posa<br />

in o<strong>per</strong>a, poiché fondi diversi, quali ad esempio ghiaia o terriccio, possono<br />

modificarne le prestazioni. ECOPARK è garantita tre anni. Trascorso<br />

questo <strong>per</strong>iodo consigliamo un controllo <strong>per</strong> verificare l'insorgere<br />

di eventuali d<strong>il</strong>atazioni causate da fattori climatici e lo stato di usura<br />

conseguente al calpestio e alla presenza di polvere.<br />

Il MONTAGGIO della pavimentazione antitrauma ECOPARK<br />

è molto semplice e veloce. Consigliamo un'inclinazione del fondo<br />

di almeno 1% e pozzetto di raccolta dell'acqua. Le piastre<br />

possono essere sagomate con un seghetto elettrico.<br />

Presenti a PROGETTO CITTÀ 30 marzo - 2 apr<strong>il</strong>e 2005<br />

Nuovo Centro Espositivo di Fiera M<strong>il</strong>ano - Pad. 1 / 3<br />

DEPURAZIONE ACQUE<br />

Depurazione<br />

col fotovoltaico<br />

Ecologia Soluzione Ambiente ha s<strong>per</strong>imentato<br />

un sistema pulito <strong>per</strong> la<br />

conversione di energia elettrica: a<br />

quest’azienda va <strong>il</strong> primato europeo<br />

di aver progettato un sistema di pannelli<br />

solari/fotovoltaici in applicazione<br />

agli impianti di depurazione, <strong>per</strong> <strong>il</strong> cui<br />

funzionamento si riesce a sostituire<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo di energia elettrica con quella<br />

convertita da questi pannelli.<br />

Un’anteprima a dimostrazione che la<br />

capacità imprenditoriale che da sempre<br />

caratterizza <strong>il</strong> territorio reggiano è<br />

ancora una volta la prima a tagliare <strong>il</strong><br />

traguardo. Alla base, una vocazione<br />

<strong>per</strong> la tutela dell’ambiente, la costante<br />

attenzione alla ricerca e notevole<br />

a<strong>per</strong>tura mentale. Fra le macroaree in<br />

cui Ecologia Soluzione Ambiente è<br />

specializzata, la principale riguarda<br />

l’impiantistica di depurazione delle<br />

acque cosiddette di scarico, in<br />

cemento e in materiale plastico,<br />

destinata ad abitazioni, ristoranti,<br />

autolavaggi, impianti di prima pioggia,<br />

caseifici e sistemi di fitodepurazione.<br />

La destinazione di questi impianti può<br />

essere sia civ<strong>il</strong>e che industriale, ed <strong>il</strong><br />

loro funzionamento prevede l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

di energia elettrica. La novità consiste<br />

nel sostituire la fonte di alimentazione<br />

di questi depuratori con l’ut<strong>il</strong>izzo di<br />

energia proveniente dalla capacità di<br />

conversione dei pannelli solari.<br />

All’interno dell’azienda è nata otto<br />

mesi fa a questo proposito una<br />

Divisione Solare.<br />

L’impiantistica di depurazione rimane<br />

invariata, con la differenza che viene<br />

avanzata la possib<strong>il</strong>ità di applicare pannelli<br />

solari in grado, in alcuni casi, di<br />

coprire l’intero fabbisogno di energia<br />

dell’impianto. Si tratta di classici pannelli,<br />

di forma rettangolare, tecnicamente<br />

chiamati moduli fotovoltaici. Questi<br />

moduli possono essere uno o più, a<br />

seconda delle dimensioni dell’impianto<br />

di depurazione. I pannelli sono in s<strong>il</strong>icio<br />

policristallino, un materiale che <strong>per</strong> le<br />

proprie caratteristiche chimiche è in<br />

grado trasformare l’energia del sole in<br />

elettrica (150 watt di potenza e 24 volt,<br />

tensione continua). Al pannello è collegato<br />

un regolatore di carica, la cui funzione<br />

è quella di b<strong>il</strong>anciare l’energia e di<br />

indirizzarla verso le batterie, le quali<br />

sono al penultimo stadio di questo sistema<br />

e vengono definite "speciali" in<br />

quanto esenti da manutenzione, cioè<br />

sempre cariche. All’ultimo stadio si trova<br />

l’inverter, uno strumento ut<strong>il</strong>e a convertire<br />

la tensione da continua ad alternata,<br />

ottenendo 220 volt, tanti quanti quelli di<br />

una normale presa elettrica casalinga. Il<br />

sistema è ora un prototipo: in funzione<br />

da 7 mesi, entrerà in produzione nel<br />

primo semestre del 2005. Trattandosi di<br />

un’applicazione non può essere brevettata,<br />

ma l’azienda reggiana è stata la<br />

prima in Europa ad averne avuto l’idea,<br />

con risultati che si traducono in un<br />

risparmio energetico, i cui orizzonti possono<br />

essere davvero ampi, ed impatto<br />

ambientale nullo, anzi benefico, soprattutto<br />

<strong>per</strong> i territori non serviti dal sistema<br />

nazionale di energia elettrica, dove non<br />

sarebbe possib<strong>il</strong>e costruire impianti di<br />

depurazione.<br />

<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 12 gennaio - febbraio 2005 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!