20.11.2014 Views

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 4:<br />

<strong>Risparmio</strong> netto <strong>del</strong>le<br />

famiglie in % al reddito<br />

netto disponibile<br />

Elaborazione <strong>UniCredit</strong>/Pioneer<br />

Investments su dati Eurostat, Istituti di<br />

statistica nazionali<br />

in % al reddito netto disponibile<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

-5%<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

Austria Francia Germania Italia<br />

Spagna Regno Unito USA<br />

2011<br />

2012E<br />

Le dinamiche sopra evidenziate vengono sostanzialmente confermate anche se si considerano i saggi di risparmio netti,<br />

ottenuti sottraendo al risparmio lordo e al reddito disponibile gli ammortamenti relativi al capitale fisico 5 (Figura 4).<br />

Va precisato che osservando l’andamento dei tassi netti emerge con ancor maggiore chiarezza la singolarità <strong>del</strong> caso italiano:<br />

l’Italia è infatti l’unica tra le nazioni considerate caratterizzata da un calo così marcato e duraturo <strong>del</strong> risparmio. Il saggio netto<br />

<strong>del</strong> risparmio è sceso dal 16,8% nel 1995 al 4,3% nel 2011 e per il 2012 prevediamo un misero 3,2%, molto vicino alle due<br />

economie anglosassoni che, pur mostrando negli ultimi anni una sostanziale inversione di tendenza, restano le più cicale tra<br />

i maggiori paesi sviluppati.<br />

In sostanza, il calo <strong>del</strong> risparmio in Italia c’è stato ed è stato maggiore rispetto ad altri paesi sviluppati. Questo trend è stato<br />

causato quasi esclusivamente da una diminuzione dei risparmi <strong>del</strong>le famiglie consumatrici, che sono passate dai €192<br />

miliardi di risparmi lordi <strong>del</strong> 1995 (rivalutati ai prezzi <strong>del</strong> 2011) a solo poco più di €93 miliardi <strong>del</strong> 2011, sorpassate in ordine<br />

di grandezza negli ultimi due anni <strong>del</strong>le imprese non finanziarie quali principali contributori al risparmio nazionale.<br />

Ma cosa implica per una nazione un saggio di risparmio sempre più basso?<br />

Alcune teorie economiche possono venirci in aiuto.<br />

5<br />

L’ammortamento rappresenta la perdita di valore subita dai capitali fissi nel corso <strong>del</strong>l’anno a causa <strong>del</strong>l’usura fisica, <strong>del</strong>l’obsolescenza e dei danni accidentali.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!