20.11.2014 Views

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1 IL RISPARMIO A LIVELLO TERRITORIALE<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> presente paragrafo è quello di analizzare l’evoluzione dei flussi di risparmio a livello territoriale ed evidenziare<br />

comportamenti differenziati nell’attuale scenario contraddistinto da una perdurante debolezza <strong>del</strong> ciclo economico e da una<br />

bassa crescita dei redditi.<br />

Partendo dall’analisi <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong> risparmio lordo (Figura 29) misurato in termini reali, l’aspetto che emerge in<br />

maniera più evidente è che l’area meridionale <strong>del</strong> Paese, in controtendenza rispetto alle altre, vede una progressiva crescita<br />

<strong>del</strong> risparmio pro capite tra il 2000 e il 2009; a partire dal 2009 l’indicatore in esame riferito alle regioni <strong>del</strong> Sud si posiziona<br />

per la prima volta al di sopra <strong>del</strong>la media nazionale, pur in un contesto di flessione che riguarda tutte le aree. Il risparmio<br />

pro capite <strong>del</strong>l’area settentrionale <strong>del</strong> Paese (Nord Ovest in particolare) diminuisce negli ultimi cinque anni, condizionato dal<br />

rallentamento pronunciato <strong>del</strong> ciclo economico mentre quello <strong>del</strong> Centro mostra ampie oscillazioni e, nonostante la buona<br />

tenuta fino al 2009, segna negli ultimi anni una flessione che lo spinge a ridosso <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la media nazionale. Il triennio<br />

2010-2012 è caratterizzato da un ridimensionamento <strong>del</strong> risparmio pro capite esteso a tutte le aree, fatta eccezione per il<br />

Nord Est. In quest’ultimo caso infatti la buona tenuta dei dati di risparmio è spiegata, come vedremo nelle parti successive<br />

<strong>del</strong> paragrafo, da un rimbalzo <strong>del</strong> reddito disponibile; questa performance può essere ricondotta ad un mo<strong>del</strong>lo di sviluppo<br />

economico <strong>del</strong> Nord Est fortemente basato sull’export (cosiddetto “export-led”) che ha beneficiato nel periodo compreso tra<br />

il 2009 e il 2011 di una ripresa <strong>del</strong> commercio mondiale.<br />

Figura 29:<br />

<strong>Risparmio</strong> lordo pro<br />

capite - dati in euro<br />

migliaia<br />

7,0<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

Fonte: Elaborazioni <strong>UniCredit</strong>/Pioneer su<br />

dati Prometeia<br />

0,0<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

2011<br />

2012E<br />

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Italia<br />

Passando all’analisi <strong>del</strong>la propensione al risparmio (Figura 30), ottenuta come rapporto tra risparmio lordo e reddito<br />

disponibile, è ancora il Sud a mostrare una crescita tale da permettere all’area di posizionarsi ben al di sopra <strong>del</strong>la media<br />

nazionale a partire dal 2004. Sempre sullo stesso periodo d’osservazione il Nord Ovest registra una graduale flessione nella<br />

propensione al risparmio e si mantiene al di sotto <strong>del</strong>la media nazionale sostanzialmente per tutto il periodo in esame. Anche<br />

il Nord Est, che fino al 2003 si collocava al di sopra <strong>del</strong>la media italiana, segna a partire dall’anno successivo un calo che lo<br />

posiziona sempre al di sotto <strong>del</strong> valore nazionale. Il Centro, seppur in un percorso di contrazione, si mantiene superiore al<br />

dato nazionale.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!