20.11.2014 Views

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1 BUONE NOTIZIE SUL FRONTE RICCHEZZA<br />

Guardando agli stock di ricchezza ci sono anche, e soprattutto, <strong>del</strong>le buone notizie: gli italiani, pur risparmiando sempre<br />

meno, possono ancora contare su un elevato stock di ricchezza.<br />

La ricchezza <strong>del</strong>le famiglie al netto <strong>del</strong>le passività, infatti, era pari in Italia (secondo stime interne) a 8.500 miliardi di euro a<br />

fine 2011. Tale ricchezza rappresenta 5,4 volte il PIL e quasi 7,8 volte il reddito lordo disponibile <strong>del</strong>le famiglie (per l’esattezza<br />

il 776%). Valore che colloca l’Italia al secondo posto di questa speciale graduatoria, meglio di Francia, Germania e Stati Uniti.<br />

Figura 19:<br />

Ricchezza netta <strong>del</strong>le<br />

famiglie in % al reddito<br />

lordo disponibile - 2011<br />

In % al reddito lordo disponibile<br />

762%<br />

543%<br />

776% 786%<br />

514%<br />

Fonte: Elaborazione <strong>UniCredit</strong>/Pioneer Investments<br />

su dati Eurostat, OECD, Banche<br />

Centrali ed Istituti di statistica nazionali<br />

Francia Germania Italia Regno Unito Stati Uniti<br />

Va tuttavia precisato che un indicatore più elevato per l’Italia è anche funzione <strong>del</strong> fatto che le famiglie italiane sono<br />

caratterizzate da un più basso reddito disponibile rispetto al resto dei paesi considerati. Tuttavia, anche guardando alla<br />

ricchezza pro capite il quadro non cambia di molto. Se gli Italiani a fine 2011 possedevano circa 140 mila euro a testa, i<br />

francesi, gli inglesi e gli americani avevano a disposizione uno stock pro capite di poco superiore, rispettivamente di 165, 153<br />

e 148 mila euro, mentre le famiglie tedesche potevano contare su 116 mila euro a testa.<br />

Gli italiani sono quindi ancora relativamente benestanti, soprattutto se confrontati con i principali paesi occidentali.<br />

Da cosa è composta questa ricchezza?<br />

Come già specificato, due sono le tipologie di attività: finanziarie - tra cui titoli, azioni, assicurazioni, fondi comuni, fondi<br />

pensione e depositi - e reali - quali le abitazioni, gli immobili, i fabbricati, i terreni, gli oggetti di valore oltre a macchinari,<br />

impianti e attrezzature -. La somma di queste attività definisce la ricchezza lorda, mentre sottraendo a questo valore le<br />

passività (quali i mutui, il credito al consumo, ecc…) si arriva alla ricchezza netta.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!