20.11.2014 Views

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2 LA RICCHEZZA FINANZIARIA A LIVELLO TERRITORIALE<br />

Completata l’analisi <strong>del</strong> risparmio e <strong>del</strong>le dinamiche che ne determinano la formazione, il presente paragrafo si concentra<br />

sugli stock di ricchezza finanziaria, sulla loro evoluzione, sulla loro composizione nella prospettiva territoriale.<br />

La ricchezza finanziaria rimane concentrata in Italia nelle regioni <strong>del</strong> Nord, che detengono una quota <strong>del</strong> totale stabilmente<br />

superiore al sessanta per cento (Figura 37). Anche guardando ai dati su base pro capite (il calcolo è effettuato considerando<br />

solo la popolazione di età superiore ai diciotto anni) la realtà fotografata è analoga; le regioni <strong>del</strong> Nord raccolgono un valore<br />

<strong>del</strong>la ricchezza complessiva superiore rispetto al dato medio nazionale (Figura 38), mentre ben al di sotto si colloca il<br />

Mezzogiorno. Questo aspetto consente di comprendere in maniera più profonda anche i comportamenti di consumo dei quali<br />

si è diffusamente parlato nel paragrafo precedente. Il maggiore stock di ricchezza accumulato nelle regioni settentrionali<br />

rappresenta di fatto una forma di integrazione <strong>del</strong>le diverse forme <strong>del</strong> reddito da lavoro e contribuisce a mantenere più<br />

stabile il livello di consumi anche in momenti meno favorevoli <strong>del</strong> ciclo economico.<br />

La spiegazione di un arresto nell’accumulo di ricchezza risiede da un lato nella minore capacità di risparmio registrata<br />

soprattutto nelle aree <strong>del</strong> Centro Nord e dall’altro in un aspetto, non meno importante, legato al cosiddetto “effetto<br />

performance”, vale a dire quello dipendente dall’andamento dei prodotti di cui si compone la ricchezza finanziaria stessa.<br />

Proprio la composizione <strong>del</strong>la ricchezza finanziaria consente di analizzare un aspetto interessante legato al modo in cui le<br />

diverse aree <strong>del</strong> nostro paese decidono di impiegare il risparmio.<br />

Figura 37:<br />

Ripartizione <strong>del</strong>la<br />

ricchezza per macroaree<br />

– valori in euro miliardi<br />

3659 3669 3554<br />

3597<br />

695 701<br />

654 660<br />

698 704<br />

649 657<br />

831 808<br />

778 788<br />

1479<br />

1500 1428 1448<br />

Fonte: Elaborazioni <strong>UniCredit</strong>/Pioneer su<br />

dati Prometeia<br />

2009 2010 2011 2012E<br />

Sud e Isole Centro Nord Est Nord Ovest<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!