20.11.2014 Views

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 10:<br />

Situazione finanziaria<br />

<strong>del</strong>la famiglia (% di<br />

famiglie che risparmia o<br />

contrae debiti) 12<br />

%<br />

27,8<br />

15,3<br />

33,1<br />

21,5<br />

18,1<br />

15,6 15,2<br />

18,6<br />

16,7<br />

14,8<br />

25,9<br />

10,7<br />

Fonte: Elaborazione <strong>UniCredit</strong>/Pioneer<br />

Investments su dati Istat<br />

T4 1995 T4 2000 T4 2005 T4 2010 T4 2011 T2 2012<br />

Risparmia qualcosa/molto<br />

Usa i risparmi accumulati/contrae debiti<br />

In breve, il messaggio che sembra trasparire è che gli italiani non hanno modificato le loro attitudini verso il risparmio ma<br />

che sono stati soggetti ad un sostanziale impoverimento. Si risparmia di meno non perché si vuole risparmiare di meno ma<br />

perché non si riesce a risparmiare più di quanto si stia già facendo. A fronte di un’erosione dei redditi disponibili, infatti, non<br />

vi è stata alcuna diminuzione dei consumi, con l’ovvia conseguenza di una riduzione <strong>del</strong> risparmio.<br />

Ancora, come in passato, la crescita (o meglio la sua assenza) appare come principale imputata per il calo <strong>del</strong> reddito<br />

disponibile e <strong>del</strong> risparmio dal 2007 in poi in Italia. Da un confronto internazionale si evidenzia, infatti, come, sebbene<br />

mediamente i redditi restino abbastanza stabili nel tempo, le famiglie italiane sono state le uniche a registrare un calo <strong>del</strong><br />

reddito disponibile pro capite nel 2008-2011 rispetto al periodo 2001-07.<br />

Figura 11:<br />

Reddito netto disponibile<br />

medio pro capite<br />

(prezzi costanti 2011,<br />

migliaia di euro)<br />

Migliaia €<br />

28,6<br />

27,6<br />

24,6<br />

20,1<br />

21,0<br />

20,0<br />

20,8<br />

18,8<br />

18,1<br />

18,9 19,4 19,6<br />

18,1<br />

18,1<br />

18,9<br />

17,2 17,1<br />

14,5 15,0 15,1<br />

12,2<br />

Fonte: Elaborazione <strong>UniCredit</strong>/Pioneer<br />

Investments su dati Eurostat, Istituti di<br />

statistica nazionali<br />

Austria Francia Germania Italia Spagna Regno Unito USA<br />

1995-2000 2001-07 2008-11<br />

12<br />

Il complemento a 100 dei rispondenti ha dichiarato di quadrare il bilancio.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!