20.11.2014 Views

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

Primo Rapporto Osservatorio del Risparmio UniCredit ... - UniNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di nuove passività (es. nuovi mutui o nuovo ricorso al credito al consumo), come evidenziato in Figura 16. Ciò è avvenuto<br />

anche a livello internazionale e appare dovuto sia ad un effetto domanda (meno famiglie disposte ad indebitarsi vista la<br />

difficile situazione economica e dei mercati) che ad un effetto offerta (legato al restringimento <strong>del</strong> credito da parte <strong>del</strong>le<br />

banche). Questo ha tra l’altro portato lo stock di debito <strong>del</strong>le famiglie a livelli più sostenibili, anche se per l’Italia, come già<br />

evidenziato, il problema è meno rilevante rispetto ad altri paesi.<br />

Regno Unito, Stati Uniti e Spagna sono i paesi caratterizzati dalle variazioni più significative. Dai picchi di nuovo debito creato<br />

nel corso di un anno <strong>del</strong> 15% o anche 20% <strong>del</strong> reddito disponibile registrati nella prima metà degli anni 2000 si è passati a<br />

valori pari a zero o persino negativi dopo il 2008. I tassi negativi sono dovuti sostanzialmente a un elevato numero di famiglie<br />

dichiarate insolventi a seguito <strong>del</strong>la bolla immobiliare. Tra l’altro molte famiglie, anche sulla scorta di banche molto più restie<br />

a concedere credito, hanno accantonato o per lo meno posticipato la decisione di accendere nuovi debiti.<br />

L’Italia, comunque, sembra essere meno esposta a questo problema, caratterizzata, infatti, dall’accensione di nuove passività<br />

in media di poco superiore al 5% <strong>del</strong> reddito disponibile prima <strong>del</strong> 2008 e da valori più bassi, intorno al 2% medio circa, nella<br />

fase successiva.<br />

Figura 17:<br />

Flussi di risparmio investiti<br />

in attività liquide in<br />

% <strong>del</strong> risparmio finanziario<br />

lordo<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

52%<br />

56%<br />

45%<br />

79%<br />

111%<br />

75%<br />

Fonte: Elaborazione <strong>UniCredit</strong>/Pioneer<br />

Investments su dati di Banche Centrali<br />

nazionali.<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

29%<br />

Austria Francia Germania Italia Spagna Regno Unito Stati Uniti<br />

1995-2000 2001-03 2004-07 2008-11<br />

Guardiamo ora come si compone il risparmio finanziario.<br />

Come già detto, nel risparmio finanziario vanno inclusi tutti gli afflussi (al netto dei deflussi) verso i prodotti finanziari avvenuti<br />

nel corso di tutto l’anno. Vanno quindi considerati i fondi comuni, le assicurazioni, i fondi pensione, oltre ad obbligazioni e<br />

azioni e anche le somme depositate sui conti correnti, di risparmio o altre forme di deposito <strong>del</strong>la liquidità presso le banche,<br />

società finanziarie in genere e gli operatori postali.<br />

Un primo elemento che vale la pena mettere in luce e che accomuna l’Italia con il resto dei paesi considerati è il progressivo<br />

aumento, nel corso degli ultimi 15 anni, <strong>del</strong>la quota di risparmio finanziario destinata a depositi e alle attività liquide in genere.<br />

In Figura 17 abbiamo indicato la quota di flussi medi verso le attività liquide in percentuale al totale <strong>del</strong> risparmio finanziario<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!