22.11.2014 Views

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consumare poco dopo a tavo<strong>la</strong>. Così facendo impara anche a<br />

riconoscerle, aggiungendo valore aggiunto al fatturato<br />

dell’azienda, che oltre al prodotto trasformato (cucinato)<br />

vende anche il servizio (<strong>la</strong> lezione sulle erbe spontanee). Nel<strong>la</strong><br />

mente del consumatore queste sensazioni legano il piatto al<br />

ricordo dei luoghi visitati e delle es<strong>per</strong>ienze fatte, rendendolo<br />

unico e diverso dai prodotti acquistabili al su<strong>per</strong>mercato.<br />

Questo <strong>la</strong>to emotivo, sul quale fanno leva tutte le moderne<br />

pubblicità con i risultati ec<strong>la</strong>tanti che tutti conosciamo, è<br />

ancora tabù <strong>per</strong> il nascente imprenditore agricolo. Invece<br />

potrebbe essere sfruttato a maggior ragione dall’agricoltore<br />

che offre tradizioni autentiche e valori reali, invece che<br />

inventati e slegati dal<strong>la</strong> realtà, come nel caso del<strong>la</strong> maggior<br />

parte delle pubblicità. Gli agricoltori del futuro, oltre che<br />

produrre, dovranno certamente imparare a vendere meglio. A<br />

questo proposito giova ricordare che se le proprietà<br />

salutistiche dell’olio extravergine di oliva sono utili a<br />

promuovere il prodotto, le verdure spontanee di campagna<br />

non sono meno benefiche dell’olio. Quest’ultimo, infatti, è<br />

considerato utile <strong>per</strong> le sue proprietà antiossidanti e<br />

salutistiche in generale, dovute in grossa parte al<strong>la</strong> presenza<br />

dei composti minori dell’olio, principalmente polifenoli. Esiste<br />

una crescente letteratura che dimostra come l’inclusione nel<strong>la</strong><br />

dieta delle erbe spontanee contribuisce abbondantemente<br />

all’apporto di antiossidanti e polifenoli, recando molti benefici<br />

<strong>per</strong> l’organismo (Salvatore et al., 2005; Simopoulos, 2004;<br />

Vardavasa et al., 2005). Senza contare che un <strong>la</strong>rgo consumo<br />

di verdura è raccomandato da sempre in tutte le diete e che le<br />

verdure spontanee non sono trattate con prodotti fitosanitari,<br />

al contrario di quelle coltivate. Nel gran par<strong>la</strong>re che si fa del<strong>la</strong><br />

dieta mediterranea, oggi <strong>per</strong>sino riconosciuta come<br />

patrimonio dell’umanità, ci si dimentica che le verdure<br />

spontanee erano una costante nell’alimentazione di quelle<br />

<strong>per</strong>sone sul<strong>la</strong> cui longevità si basa <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>rità di tale dieta. Se<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!