22.11.2014 Views

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un altro buon motivo <strong>per</strong> consociare queste due colture è che<br />

l’asparago è <strong>per</strong>enne e quindi non richiede <strong>la</strong>vorazioni del<br />

terreno una volta trapiantato. Sempre più oliveti sono gestiti<br />

con l’inerbimento <strong>per</strong>manente, sia <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> sostanza<br />

organica e <strong>la</strong> ritenzione idrica del terreno, che <strong>per</strong> prevenire<br />

l’erosione. Una coltura <strong>consociata</strong> che richiedesse <strong>la</strong>vorazioni<br />

annuali comporterebbe una rinuncia a tali benefici. L’asparago<br />

selvatico è una <strong>per</strong>enne di lunga vita e, una volta impiantato,<br />

richiede solo sfalcio del<strong>la</strong> vegetazione spontanea, proprio<br />

come <strong>per</strong> l’oliveto.<br />

Lo sfalcio delle infestanti nell’oliveto (o nell’olivetoasparagiaia)<br />

rappresenta un costo economico ed ecologico<br />

(consumo di carburanti, mezzi e manodo<strong>per</strong>a). In colture<br />

arboree come l’oliveto, le infestanti sono spesso control<strong>la</strong>te<br />

introducendo animali al pascolo. La consociazione di colture e<br />

l’integrazione con allevamenti zootecnici rappresentano<br />

un’opportunità <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> biodiversità, <strong>la</strong> stabilità e <strong>la</strong><br />

sostenibilità ambientale (Bastianoni e Marchettini, 2000) ed<br />

economica dei sistemi agro-ecologici, creando anche<br />

condizioni <strong>per</strong> produrre più quantità e qualità di alimenti.<br />

Consociando specie vegetali ed animali, infatti, è possibile<br />

aumentare <strong>la</strong> produttività agrico<strong>la</strong> a parità di su<strong>per</strong>ficie, grazie<br />

ad una migliore utilizzazione delle risorse (terreno, acqua,<br />

luce, essenze spontanee, letame, spazio).<br />

Nel caso di consociazione olivo-asparago selvatico, gli animali<br />

possono control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> flora infestante visto che <strong>la</strong> vegetazione<br />

spinosa dell’asparago non è appetita dal<strong>la</strong> maggior parte delle<br />

specie animali. In partico<strong>la</strong>re l’allevamento di pol<strong>la</strong>me sotto<br />

l’oliveto-asparagiaia è ancora più indicato, vista <strong>la</strong> picco<strong>la</strong><br />

taglia degli animali e <strong>la</strong> loro elevata capacità “diserbante”. Ad<br />

esempio le oche vengono comunemente impiegate negli USA<br />

<strong>per</strong> il diserbo di fragole, cotone, frutteti, vigneti, vivai ed altro<br />

(Geiger e Biellier, 2006). Per le fragole si usano pulcini di oca di<br />

una età precisa, che non recano danno alle piante sino al<strong>la</strong><br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!