22.11.2014 Views

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

concepite, non consentivano una meccanizzazione spinta e<br />

quindi richiedevano più manodo<strong>per</strong>a. Con il salire del costo<br />

del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a, <strong>la</strong> vecchia agricoltura divenne<br />

antieconomica, a dispetto dei suoi tanti meriti.<br />

Oggi, <strong>per</strong>ò, <strong>la</strong> nuova agricoltura specializzata e monocolturale<br />

si sta facendo vecchia e fatica sempre di più a mantenersi<br />

economica. La paro<strong>la</strong> chiave sembra essere “valore aggiunto”<br />

ed il prodotto agricolo di base costa sempre meno. Per<br />

recu<strong>per</strong>are una fetta del valore aggiunto, l’agricoltore si sta<br />

lentamente, ma inesorabilmente, trasformando in<br />

imprenditore, vendendo qualità, tipicità, tradizione e così via.<br />

Ne sono un esempio, <strong>per</strong> rimanere nel tema dell’olio di oliva,<br />

gli oli tipici o quelli monovarietali, quelli DOP/IGP o quelli da<br />

oliveti storici. Un altro importante esempio del tentativo di<br />

recu<strong>per</strong>o del valore aggiunto in agricoltura è quello del<strong>la</strong><br />

vendita diretta: l’agricoltore diviene così anche trasformatore,<br />

imbottigliatore, negoziante. Ma se sa<strong>per</strong> vendere diviene più<br />

importante del sa<strong>per</strong> produrre, una volta costruito un <strong>per</strong>corso<br />

di valorizzazione e di vendita, fare economia di sca<strong>la</strong> diviene il<br />

vendere più cose nello stesso punto vendita. Così le cantine<br />

specializzate nel<strong>la</strong> vendita diretta del vino, in Francia, si<br />

interessano improvvisamente all’olio di oliva: una volta<br />

organizzata <strong>la</strong> vendita in azienda e attrezzata questa <strong>per</strong><br />

ospitare il consumatore, tanto vale vendergli più cose. Si<br />

ritorna quindi all’azienda polifunzionale e policolturale,<br />

seppure in chiave moderna. La vendita diretta di più prodotti<br />

diviene ancora più interessante nell’attuale contesto di crisi<br />

alimentare globale e conseguente rapida crescita dei prezzi al<br />

consumatore delle derrate alimentari.<br />

In questo contesto, le antiche colture consociate all’oliveto<br />

ritrovano un senso nuovo, potendo rappresentare occasioni di<br />

vendita e reddito aggiuntive a quelle derivanti dall’olio.<br />

Naturalmente queste consociazioni devono essere riviste in<br />

modo da conservare i vantaggi del<strong>la</strong> moderna agricoltura,<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!