22.11.2014 Views

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

crescente sia verso <strong>la</strong> salubrità e <strong>la</strong> genuinità dei prodotti, sia<br />

verso il benessere animale ed i sistemi di allevamento ecosostenibili.<br />

Il controllo del benessere animale negli allevamenti<br />

avicoli intensivi è da tempo oggetto di interesse e di<br />

discussione tra tutti gli o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> filiera; è infatti sempre<br />

più evidente una tendenza verso gli allevamenti alternativi ed<br />

una maggiore attenzione nei riguardi sia del benessere<br />

animale che del<strong>la</strong> sostenibilità degli allevamenti stessi. Negli<br />

allevamenti intensivi si verificano spesso condizioni che,<br />

privando gli animali delle condizioni di vita “naturali” possono<br />

determinare stress ed essere associate a cambiamenti<br />

metabolici e comportamentali che possono sfociare in una<br />

riduzione del benessere e, conseguentemente, in un<br />

peggioramento quali-quantitativo delle produzioni. Il Report<br />

finale dell’UE “Consumer concerns about animal Welfare and<br />

the impact of food choices” (EU FAIR CT98-3678), riporta le<br />

preoccupazioni circa il benessere animale ed il loro impatto<br />

sulle scelte alimentari dei consumatori in Germania, Francia,<br />

Ir<strong>la</strong>nda, Italia e Gran Bretagna. Nel report è infatti sottolineato<br />

come il benessere animale sia considerato come indice di<br />

sicurezza, di qualità e di salubrità dei prodotti di origine<br />

animale. Alcuni autori affermano che esiste un’equazione tra il<br />

rispetto di standard di benessere negli allevamenti, i sistemi di<br />

produzione naturali ed un'elevata qualità dei prodotti.<br />

L’applicazione di protocolli di allevamento concepiti nel<br />

rispetto delle esigenze degli animali determina degli effetti<br />

positivi sul<strong>la</strong> qualità delle produzioni anche in virtù<br />

dell’assunzione di erba <strong>per</strong> l’intero ciclo produttivo (Castellini e<br />

coll., 2006a, b). L’elemento caratterizzante le produzioni<br />

animali estensive (bio e free range) è <strong>la</strong> disponibilità di erba che<br />

influenza positivamente lo stato di salute degli animali<br />

<strong>per</strong>mettendo un minor ricorso a molecole auxiniche<br />

(Casagrande e coll., 2006), il loro comportamento<br />

(alimentazione, incentivo a stare all’a<strong>per</strong>to) e <strong>la</strong> qualità dei<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!