22.11.2014 Views

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIASSUNTO<br />

Nel presente <strong>Manuale</strong> si descrive <strong>la</strong> <strong>coltivazione</strong> <strong>consociata</strong> di<br />

olivo, di un prodotto tipico e di nicchia quale l’asparago<br />

selvatico e dell’allevamento del pollo all’a<strong>per</strong>to nell’olivetoasparagiaia.<br />

Tale innovazione colturale, consente di<br />

migliorare <strong>la</strong> <strong>per</strong>formance ambientale delle tre produzioni<br />

(olio di oliva, produzione ortico<strong>la</strong> ed allevamento avicolo),<br />

rispetto al<strong>la</strong> <strong>per</strong>formance ambientale dei singoli settori<br />

separati. La consociazione dei tre settori consente di ottenere<br />

diversi redditi nello stesso appezzamento, aumentandone <strong>la</strong><br />

produttività ed allo stesso tempo estensivizzando le<br />

coltivazioni e l’allevamento. Consente inoltre di ottenere<br />

produzioni innovative quali l’asparago selvatico, che al<br />

momento è venduto a prezzi molto interessanti, ma non<br />

coltivato, e il pollo rustico prodotto al pascolo, quindi di qualità<br />

su<strong>per</strong>iore (alimentazione biodiversa, ambiente sano,<br />

benessere elevato, assenza di uso di antibiotici). Un’ulteriore<br />

integrazione economica è data dal<strong>la</strong> possibilità di abbinare<br />

macel<strong>la</strong>zione aziendale, che consente anche di evitare<br />

all’animale lo stress del trasporto pre-macel<strong>la</strong>zione,<br />

aumentandone ulteriormente <strong>la</strong> qualità. Per l’asparago, oltre<br />

al prodotto fresco, è stato messo a punto un prodotto<br />

trasformato (surge<strong>la</strong>to, ap<strong>per</strong>tizzato, ecc.), disponibile quindi<br />

tutto l’anno. Questo consente di inserire il prodotto nei menù<br />

tipici del<strong>la</strong> ristorazione umbra, ma con possibilità di vendita<br />

anche a livello nazionale ed internazionale. La trasformazione,<br />

inoltre, potrebbe assorbire eventuale prodotto coltivato,<br />

evitando un possibile eccesso di prodotto fresco nel <strong>per</strong>iodo di<br />

raccolta con conseguente calo di prezzo. La trasformazione, se<br />

o<strong>per</strong>ata da aziende già confezionatrici di un altro prodotto<br />

tipico (es. tartufo), può apportare economie di sca<strong>la</strong><br />

sfruttando i canali di commercializzazione e distribuzione già<br />

in atto.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!