22.11.2014 Views

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ii) applicazione del<strong>la</strong> normativa in materia di anagrafe del<br />

bestiame ed, in partico<strong>la</strong>re, del<strong>la</strong> O.M. 26 agosto 2005 (norme<br />

sull’influenza aviare, con obbligo di registrazione presso <strong>la</strong> ASL<br />

competente degli allevamenti rurali con consistenza su<strong>per</strong>iore<br />

a 250 capi avicoli), con conseguente registrazione dell’Azienda<br />

e assegnazione del codice di allevamento;<br />

iii) tenuta di un registro di carico-scarico animali (Mod. 4 del<br />

D.P.R. 320/54);<br />

iv) tenuta di un registro dei trattamenti medicinali veterinari,<br />

(art. 15 del D.L.gs 158/06 e dall’art. 79 del D.L.gs 193/96);<br />

v) applicazione del<strong>la</strong> normativa in materia di alimentazione<br />

animale (Reg. CE n. 183/05), re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> tracciabilità dei<br />

mangimi zootecnici, e al<strong>la</strong> registrazione dell’Azienda presso <strong>la</strong><br />

ASL competente.<br />

Per una produzione compresa tra 500 e 10.000 capi all’anno e<br />

necessario realizzare un macello aziendale. Il macello può<br />

essere realizzato utilizzando ambienti preesistenti, oppure è<br />

possibile optare <strong>per</strong> macelli pre-costruiti “chiavi in mano”.<br />

Va specificato che il Rego<strong>la</strong>mento N.853/2004/CE all. A,<br />

impone, <strong>per</strong> tali prodotti così macel<strong>la</strong>ti, <strong>la</strong> vendita solo a livello<br />

“locale”, in modo tale da garantire <strong>la</strong> presenza di un legame<br />

diretto tra l’azienda di origine e il consumatore. Ciò esclude il<br />

trasporto sulle lunghe distanze e, quindi, non può, in alcun<br />

modo, essere inteso come “ambito nazionale”.<br />

Pertanto, il livello locale viene ad essere identificato nel<br />

territorio del<strong>la</strong> Provincia in cui insiste l’azienda e nel territorio<br />

delle Province contermini, ciò al fine di non penalizzare le<br />

aziende che si dovessero trovare al confine di una unità<br />

territoriale e che sarebbero naturalmente portate a vendere i<br />

propri prodotti anche nel territorio amministrativo confinante.<br />

Le carni così ottenute possono essere vendute direttamente in<br />

azienda, oppure a macellerie, ristoranti, mense sco<strong>la</strong>stiche e<br />

altre rivendite situate nel<strong>la</strong> stessa località del produttore o in<br />

una località limitrofa, ovvero nel territorio dell’Azienda<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!