22.11.2014 Views

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

Manuale per la coltivazione consociata Olivo Asparago ... - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

presenza del<strong>la</strong> pollina. Per distanze su<strong>per</strong>iori ai 10 metri<br />

l’effetto del pasco<strong>la</strong>mento diventa prevalente, ma si attenua<br />

gradualmente fino a diventare non più significativo una volta<br />

giunti intorno ai 25-30 m dal ricovero. Bisogna considerare che<br />

tali misurazioni sono indicative in quanto soggette a variazioni<br />

dovute al genotipo, al<strong>la</strong> densità dei polli nel pascolo e nel<br />

ricovero, all’età degli individui ed alle condizioni meteo, che<br />

influiscono sia sull’attività dei polli che sul loro impatto su<br />

terreno e vegetazione. A tale riguardo si consiglia di disporre<br />

di ricoveri trasportabili in maniera da distribuire l’effetto del<strong>la</strong><br />

presenza dei polli in maniera uniforme.<br />

I polli appetiscono solo erbe tenere e ancora verdi mentre non<br />

consumano vegetazione ormai lignificata, che, <strong>per</strong>ò<br />

calpestano e riducono ad uno strato tipo pacciamatura. Per<br />

favorire al massimo l’uso del<strong>la</strong> vegetazione come alimento<br />

occorre quindi introdurre gli animali quando <strong>la</strong> vegetazione è<br />

ancora bassa, ottenendo così il massimo utilizzo e controllo<br />

del<strong>la</strong> vegetazione stessa.<br />

Potrebbe essere opportuno includere degli ovini nel pascolo,<br />

Dettaglio dell’impatto del pascolo dei polli sul<strong>la</strong><br />

vegetazione dell’oliveto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!