09.01.2015 Views

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena<br />

Investimenti mobiliari e immobiliari per attività istituzionale effettuati con utilizzo del patrimonio<br />

Investimenti del<br />

Patrimonio al<br />

31/12/2010<br />

Incrementi<br />

<strong>2011</strong><br />

Investimenti<br />

del Patrimonio<br />

al 31/12/<strong>2011</strong><br />

Limite fissato<br />

dal Consiglio<br />

Generale<br />

1 Galleria dei Dipinti antichi acquisizione dipinti 940.433 72.000 1.012.433 1.218.617<br />

2 Immob. ex Suore Sacra Famiglia acquisto e ristrutt. 2.709.614 1.777.615 4.487.229 4.533.000<br />

3 Immobile Palazzo O.I.R. acquisto e ristrutt. 1.921.300 151.346 2.072.646 5.484.563<br />

Housing Sociale<br />

realizzazione 1° intervento<br />

realizzazione trasferita a Immobilare Fondazione CRC<br />

Residuo disponibile per progetti da <strong>def</strong>inire - - - 3.013.820<br />

TOTALE 5.571.347 2.000.961 7.572.308 13.500.000<br />

DESCRIZIONE DEGLI INVESTIMENTI DEL PATRIMONIO<br />

Per la “Galleria dei dipinti antichi” è stato acquistato, con una spesa di € 72.000, il dipinto di<br />

Denys Calvaert (Anversa, 1540 – Bologna, 1619) “Cristo che risana gli infermi”, olio su tela, cm.<br />

146 x 88.<br />

Opera di pregevolissima fattura fu realizzato per la Cappella dell’infermeria del monastero di<br />

San Michele in Bosco a Bologna. Il dipinto nel corso della storia fu considerato dalle fonti una<br />

delle più belle opere di Calvaert, che nel realizzarlo doveva aver tenuto conto dell’importanza<br />

artistica e politica del complesso monastico cui l'opera era destinata. Il dipinto rimase nel<br />

monastero fino all'arrivo delle truppe di Napoleone. Con la soppressione dei monasteri, le<br />

opere furono trasferite verso Parigi, Roma, Milano. “Gesù che guarisce gli infermi” si perse nel<br />

trasferimento delle opere d'arte per ricomparire sul mercato antiquario solo nel 2006 come<br />

proveniente da una collezione privata di Londra.<br />

Presso l'immobile di Via Padre Vicinio da Sarsina in Cesena (ex Suore Sacra Famiglia) sono<br />

proseguiti i lavori di ristrutturazione, in corso di ultimazione, per la realizzazione di uno<br />

studentato e di un centro di accoglienza con mensa per persone indigenti. Pertanto il cespite è<br />

destinato a essere utilizzato per lo svolgimento di un’attività rientrante fra quelle proprie della<br />

Fondazione.<br />

Per quanto riguarda l'immobile di Piazza della Libertà in Cesena (Palazzo OIR), nel corso del<br />

<strong>2011</strong> sono state sostenute le spese tecniche per la progettazione di massima necessaria al<br />

deposito della pratica SCIA presso gli uffici comunali competenti. Il Consiglio si è riservato di<br />

riesaminare nel prossimo futuro il progetto, che prevedeva la creazione di un museo cittadino,<br />

per valutare l’opportunità di sospenderne o meno la realizzazione alla luce delle disponibilità<br />

finanziarie della Fondazione e delle priorità dettate – fra l’altro – dalla perdurante crisi<br />

economica.<br />

PARTECIPAZIONE NEL GRUPPO CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA<br />

La partecipazione detenuta in Cassa di Risparmio di Cesena, che rappresenta tuttora il<br />

maggior investimento della Fondazione, è pari al 48,027% del capitale della Società, così<br />

composto al 31/12/<strong>2011</strong>:<br />

pag. 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!