09.01.2015 Views

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

impieghi non commerciali verso società partecipate e del rientro di mutui per rate in conto<br />

capitale per 354 milioni.<br />

Per contro, i nuovi finanziamenti erogati direttamente sono stati pari a 346 milioni a cui<br />

vanno aggiunti finanziamenti indiretti per 73,7 milioni nel comparto del leasing e del credito al<br />

consumo.<br />

Per quanto riguarda l’aspetto reddituale, il margine di intermediazione risulta pari a<br />

157,228 milioni, in diminuzione di 5,837 milioni (-3,58% rispetto al 2010). La dinamica ha<br />

risentito di diversi fattori avversi, quali l’innalzamento del costo del funding (trainato<br />

dall’elevato rendimento dei titoli di stato italiani) e il calo delle quotazioni, che si è riflesso sui<br />

“proventi da intermediazione e diversi”. Nonostante ciò lo scostamento dal budget risulta<br />

contenuto (-0,978 milioni).<br />

Il risultato di gestione ammonta a 54,366 milioni, in diminuzione di 3,876 milioni.<br />

Da evidenziare la diminuzione dei costi operativi, in flessione di 1,961 milioni (-1,87%)<br />

rispetto all’anno precedente per effetto di interventi strutturali realizzati nel 2010.<br />

La significativa riduzione delle “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento crediti<br />

e altre operazioni finanziarie” (-25,73%), che riflettono la prudente valutazione del credito<br />

dovuta alla congiuntura economica negativa ancora in atto, ha permesso di conseguire un<br />

“Utile netto consolidato di pertinenza della Capogruppo” pari a 13,525 milioni rispetto ai 6,108<br />

milioni del 2010, con un aumento di 7,417 milioni.<br />

Le banche locali, in particolare, hanno avuto negli ultimi anni e avranno anche in futuro un<br />

peso determinante, forti della conoscenza del territorio in cui operano, della loro peculiare<br />

sensibilità alle esigenze, in particolare, delle imprese medio piccole, della flessibilità operativa e<br />

della tempestività decisionale che da sempre le caratterizza.<br />

Il Gruppo ha assunto con determinazione ogni iniziativa utile per contenere i costi,<br />

incrementare la capacità competitiva, migliorare ulteriormente la solidità patrimoniale,<br />

aumentare la redditività; tutto ciò nel rispetto della propria natura di banca locale, nella<br />

convinzione, peraltro, che il legame con il territorio, la flessibilità e la rapidità decisionale,<br />

rappresentino un determinante plus competitivo.<br />

Apprezzabile, quindi, è stata l’opera degli Amministratori, della Direzione e del Personale<br />

del Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena per i risultati conseguiti in un difficile contesto<br />

economico e finanziario.<br />

pag. 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!