09.01.2015 Views

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel settore Ricerca Scientifica e Tecnologica la Fondazione è impegnata da anni nel convinto<br />

sostegno sia delle attività di ricerca progettate e svolte dalle Facoltà del Polo universitario<br />

cesenate, sia del trasferimento tecnologico dall’Università alle imprese del territorio.<br />

Nell’esercizio <strong>2011</strong> la Fondazione ha assegnato al settore € 329.181, di cui:<br />

€ 100.000 sono stati assegnati all'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna - Polo<br />

Scientifico Didattico di Cesena, Facoltà di Agraria Campus Scienze degli Alimenti per<br />

l’istituzione di un laboratorio che permetta di <strong>def</strong>inire, attraverso l’utilizzo di tecniche di<br />

risonanza magnetica nucleare (NMR), l’impronta molecolare degli alimenti e delle loro<br />

materie prime di origine sia animale che vegetale. Lo scopo è quello di valorizzare i prodotti<br />

agroalimentari del territorio attraverso lo studio delle peculiarità che ne distinguano le<br />

qualità rispetto ad altri prodotti competitori sul mercato, osservandone anche le proprietà<br />

salutistiche attraverso la misura dello stato di benessere e di salute dei soggetti che se ne<br />

nutrono;<br />

€ 20.000 sono stati assegnati all’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna - Polo<br />

Scientifico Didattico di Cesena, Corso di Laurea in Acquacoltura ed igiene delle Produzioni<br />

Ittiche, come prima annualità del contributo di € 200.000 (<strong>2011</strong> € 20.000; 2012 € 60.000;<br />

2013 € 60.000; 2014 € 60.000) finalizzato alla realizzazione di nuovi laboratori per il Corso di<br />

Laurea in Acquacoltura ed igiene delle Produzioni Ittiche a Cesenatico.<br />

Per il Centro Ricerche Marine di Cesenatico, Laboratorio Nazionale di Riferimento per le<br />

Biotossine Marine fondato nel 1965, che svolge un costante monitoraggio delle condizioni delle<br />

acque del mare Adriatico, la Fondazione ha stanziato un contributo di € 39.000 per la gestione<br />

annuale.<br />

Sempre al Polo cesenate - Facoltà di Agraria, Dipartimento di Colture Arboree e Centro<br />

Ricerche Produzioni Vegetali - sono stati assegnati € 27.000, come ultima tranche di un cofinanziamento<br />

di cinque anni, per il progetto “Miglioramento genetico dell’albicocco e del<br />

pesco mediante MAS (marker-assisted selection)” finalizzato alla creazione di una nuova<br />

gamma varietale di alto pregio da proporre alla distribuzione.<br />

Per le attività di ricerca del Polo universitario, la Fondazione ha stanziato un contributo di €<br />

25.000, come finanziamento del progetto di ricerca "Lotta digitale all'evasione fiscale" della<br />

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - sede di Cesena.<br />

Inoltre con un contributo di € 102.681 la Fondazione ha co-finanziato nove assegni di ricerca<br />

sui seguenti temi:<br />

Facoltà di Architettura "A. ROSSI":<br />

- “I luoghi della residenza. Criteri per la progettazione e la valorizzazione delle aree e degli<br />

edifici residenziali”;<br />

- “Sogliano al Rubicone: un laboratorio di lettura dei paesaggi agricoli e rurali dell'Appennino<br />

Cesenate”.<br />

Seconda Facoltà di Ingegneria:<br />

- “Soluzioni innovative per la misura della concentrazione di potassio nel sangue dall'analisi<br />

del segnale”;<br />

- “Methodologies, analysis tools and middlewares for Self-Organizing platforms in pervasive<br />

computing environments”.<br />

Facoltà di Psicologia:<br />

pag. 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!