09.01.2015 Views

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

AAA Bilancio 2011 def senza foto - Acri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTA INTEGRATIVA<br />

Il bilancio è predisposto nel rispetto delle disposizioni previste dalla legislazione civilistica,<br />

dal decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, dall'Atto di Indirizzo del Ministro del Tesoro, del<br />

<strong>Bilancio</strong> e della Programmazione economica del 19 aprile2001 che dettava i criteri da seguire<br />

nella redazione del bilancio dell’esercizio 2000, e da successivi provvedimenti ministeriali.<br />

La misura dell’accantonamento alla riserva obbligatoria è stata mantenuta nella misura del<br />

20% dell’avanzo di esercizio.<br />

La rilevazione dei proventi e degli oneri è avvenuta in ossequio ai principi di competenza e<br />

prudenza, anche in funzione della conservazione del valore del patrimonio della Fondazione.<br />

I dividendi da partecipazioni sono di competenza dell’esercizio nel corso del quale viene<br />

deliberata la loro distribuzione.<br />

Sono state omesse le voci che non hanno evidenziato saldi sia nell'anno in corso sia<br />

nell'anno precedente.<br />

Nessuna variazione è intervenuta nei criteri di valutazione rispetto all’esercizio precedente.<br />

Criteri di valutazione<br />

I criteri di valutazione applicati sono i seguenti.<br />

Immobilizzazioni materiali e immateriali<br />

Le immobilizzazioni materiali strumentali sono iscritte al valore di acquisto comprensivo<br />

degli oneri accessori sostenuti, al netto dei relativi fondi di ammortamento, e sono<br />

sistematicamente ammortizzate, con quote costanti in ogni esercizio, sulla base di aliquote<br />

rappresentative della residua vita utile economico-tecnica dei beni.<br />

Non sono stati effettuati ammortamenti per l'appartamento ricevuto in eredità e per la<br />

Chiesa dei Santi Anna e Gioacchino e i relativi arredi sacri, ricevuta in donazione, poiché tali<br />

acquisizioni non derivano da investimenti patrimoniali sostenuti con risorse della Fondazione.<br />

Non sono stati effettuati ammortamenti sugli immobili strumentali di proprietà (Palazzo ex<br />

Suore della carità e Palazzo OIR, entrambi siti a Cesena) in quanto non utilizzabili <strong>senza</strong> una<br />

previa ristrutturazione, attualmente in corso soltanto per il primo dei due immobili citati.<br />

Il costo delle opere d'arte acquistate nel triennio 1994/1996 risulta al netto degli<br />

ammortamenti calcolati nello stesso periodo; quelle acquistate successivamente non sono state<br />

ammortizzate.<br />

A partire dal 2004, alla luce delle disposizioni legislative vigenti, l’acquisto di dette opere<br />

d’arte è stato fatto rientrare nelle fattispecie ora previste dall’art. 7, comma 3-bis, del decreto<br />

legislativo 153/1999 (in forza del quale le fondazioni possono investire parte del loro<br />

patrimonio in beni mobili o immobili di interesse storico o artistico con stabile destinazione<br />

pubblica); in precedenza, per gli acquisti di opere d’arte venivano utilizzati i fondi destinati agli<br />

interventi istituzionali, registrando il costo di acquisto sia all’attivo dello stato patrimoniale, alla<br />

voce “Immobilizzazioni – Beni mobili d’arte”, sia al passivo, alla voce “Fondi per l’attività<br />

d’Istituto – Fondo investimenti ad uso istituzionale”.<br />

Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al valore di costo, al netto delle quote di<br />

ammortamento diretto, e sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio, con quote<br />

costanti, entro il periodo della loro utilità.<br />

pag. 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!