10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

rurale che produce emigrazione e maggiore povertà,<br />

attraverso la messa <strong>in</strong> moto di meccanismi<br />

locali di sviluppo.<br />

Al tempo stesso la politica di apertura <strong>in</strong>ternazionale<br />

e l’apporto della cooperazione, facilitati dal<br />

miglioramento del quadro macroeconomico ed<br />

anche del rat<strong>in</strong>g <strong>in</strong>ternazionale del Paese, cercano<br />

di favorire il miglioramento della struttura produttiva<br />

e della competitività del sistema Paese, attraverso<br />

l’<strong>in</strong>nalzamento del livello tecnologico, la formazione<br />

di cluster di imprese, lo sviluppo dell’occupazione,<br />

la “emersione” dell’economia <strong>in</strong>formale.<br />

Certamente un grosso <strong>in</strong>terrogativo è rappresentato<br />

dalla qualità della classe politica (i risultati dei<br />

sondaggi sulla popolarità della classe politica sono<br />

impressionanti!) e dal superamento dei fenomeni di<br />

esclusione dalle decisioni di gran parte della popolazione:<br />

da questo punto di vista un passo decisivo<br />

è il rafforzamento della società civile e della sua<br />

capacità di voice.<br />

È molto evidente che non è possibile mettere <strong>in</strong> moto<br />

nessun processo di sviluppo autentico guidato dal di<br />

fuori, dalle grandi imprese e dai grandi capitali. Ciò<br />

che può veramente mutare la struttura del Paese è il<br />

rafforzamento del tessuto produttivo, imprenditoriale<br />

e umano, f<strong>in</strong>o a formare un “tessuto” radicato e<br />

diffuso, soggetto e protagonista dello sviluppo.<br />

I rapporti con l’<strong>Italia</strong><br />

L’<strong>Italia</strong> importa dal Perù più di quanto non esporti:<br />

nel 2007 si trova all’11° posto fra i clienti con<br />

una quota del 3% circa, mentre nella classifica de<br />

fornitori occupa la 13a posizione, con una quota<br />

dell’1,8%. L’<strong>Italia</strong>, fra i Pesi europei, è comunque il<br />

secondo fornitore del Perù (dopo la Germania) e il<br />

terzo cliente (dopo la Spagna e la Germania).<br />

Le esportazioni italiane sono costituite pr<strong>in</strong>cipal-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!