10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

12) Per una lettura<br />

critica dell’uso delle<br />

rimesse solidali per<br />

f<strong>in</strong>i di sviluppo si veda<br />

Herrera (2008) “Mentre<br />

il numero delle <strong>in</strong>iziative<br />

di co-sviluppo che<br />

impiegano le rimesse<br />

è cresciuto negli ultimi<br />

anni, questo sembra il<br />

risultato della condizionalità<br />

della cooperazione<br />

<strong>in</strong>ternazionale più<br />

che di progetti autonomi<br />

dei migranti stessi;<br />

i risultati di queste<br />

<strong>in</strong>iziative non sono stati<br />

delle migliori”.<br />

13) “Il market<strong>in</strong>g sociale<br />

svolto dalle associazioni<br />

può <strong>in</strong>fluenzare<br />

un gruppo target ad<br />

accettare, modificare o<br />

abbandonare un comportamento<br />

<strong>in</strong> modo<br />

volontario, al f<strong>in</strong>e di<br />

ottenere un vantaggio<br />

per i s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>dividui o<br />

la società nel suo complesso”<br />

(Kotler, 2002).<br />

della cooperazione. Allo stesso tempo, questa metodologia<br />

può favorire il senso di ownership delle<br />

risorse impiegate e dei progetti realizzati 12 creando<br />

un effetto moltiplicatore dell’impatto positivo per le<br />

attività di cooperazione <strong>in</strong>ternazionale.<br />

L’immigrazione <strong>and<strong>in</strong>a</strong>, stabilitasi <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> da oltre<br />

dieci anni, ha raggiunto un buon grado di <strong>in</strong>serimento<br />

nel tessuto socio-economico del nostro paese,<br />

è riuscita a mantenere un forte senso identitario<br />

ed ha promosso la creazione di associazioni di<br />

migranti. È divenuto dunque possibile co<strong>in</strong>volgerla<br />

attivamente per ideare e realizzare <strong>in</strong>iziative di carattere<br />

solidale dest<strong>in</strong>ate alla regione di provenienza<br />

dei migranti. In questa ottica, il programma Juntos<br />

por los Andes aiuta a comprendere a fondo i meccanismi<br />

<strong>in</strong>terni alla comunità e all’associazionismo<br />

and<strong>in</strong>o. Questi risultati sarebbero stati <strong>in</strong>sperati se<br />

l’<strong>in</strong>iziativa fosse nata sotto il solo impulso degli istituti<br />

di ricerca: la forza del programma risiede <strong>in</strong>fatti nel<br />

protagonismo e nella partecipazione della comunità<br />

migrante e degli attori del tessuto produttivo (le associazioni<br />

di categoria) e associativo (il consorzio)<br />

nella scelta delle tematiche prioritarie da affrontare<br />

e nella programmazione degli <strong>in</strong>terventi. Promuovere<br />

l’empowerment della comunità <strong>and<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

significa dunque sostenere un vero network per il<br />

cambiamento sociale 13 , con l’obiettivo di <strong>in</strong>fluenzare<br />

decisioni politiche ed economiche migliorando la<br />

condizione del gruppo di appartenenza.<br />

Le attività realizzate <strong>in</strong>vece a livello di ricerca-azione<br />

sui comportamenti economici dei migranti cercano<br />

di <strong>in</strong>dagare le potenzialità di questi per la moltiplicazione<br />

dell’impatto sullo sviluppo. Nell’ambito di<br />

tali pratiche, le rimesse sono un tema cruciale “nel<br />

quadro dei processi di transizione (situazione tipica<br />

dei PVS) nei quali si dovrebbero stimare le possibilità<br />

di realizzazione di programmi di sviluppo” (Zupi,<br />

2002). Le rimesse collettive promuovono l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

dei migranti nel tessuto italiano tramite<br />

il co<strong>in</strong>volgimento nelle attività di fundrais<strong>in</strong>g delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!