10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

È stato osservato che i livelli di associazionismo<br />

imprenditoriale nel settore non sono ancora i più<br />

adeguati; esistono tuttavia <strong>in</strong>iziative del governo,<br />

per promuovere la costituzione di reti produttive,<br />

che offrono l<strong>in</strong>ee guida di orientamento verso la<br />

domanda. Queste reti sono però ancora limitate<br />

sia come numero che per impatto.<br />

Condizioni della domanda<br />

Riguardo alle condizioni della domanda, gli esperti<br />

sono d’accordo nell’affermare che la domanda<br />

mondiale del settore abbigliamento diventa sempre<br />

più esigente per quanto si riferisce a qualità e prezzi.<br />

I processi di apertura ed <strong>in</strong>tegrazione commerciale<br />

ampliano le possibilità di collocare la produzione<br />

nazionale all’estero. Diversamente da quello che<br />

accade nel mercato mondiale, su quello locale i<br />

consumatori preferiscono il prezzo piuttosto che la<br />

qualità, per cui la loro domanda non è molto esigente<br />

e comprano abbigliamento di fibra s<strong>in</strong>tetica<br />

e di cotoni a fibre corte.<br />

L’assenza di una strategia seria per difendere la proprietà<br />

<strong>in</strong>tellettuale e i marchi colpisce l’<strong>in</strong>novazione<br />

e lo sviluppo dei produttori locali. Altri fattori che,<br />

secondo loro, limitano lo sviluppo di una domanda<br />

sofisticata sono il contrabbando ed il dump<strong>in</strong>g, che<br />

generano distorsioni nei prezzi relativi. Suggeriscono<br />

che un primo passo per ord<strong>in</strong>are il mercato è<br />

quello di garantire le regole di libera concorrenza<br />

ed elim<strong>in</strong>are le distorsioni. Un secondo passo sarebbe<br />

promuovere la diversificazione verso mercati<br />

di esportazione dei tradizionali fornitori del mercato<br />

locale, (fabbricanti di prodotti s<strong>in</strong>tetici e di fibra<br />

corta); così si alzerebbero gli standard di qualità<br />

dei prodotti <strong>in</strong> generale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!