10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<br />

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

ed attuazione di programmi di sviluppo transnazionali.<br />

L’associazionismo and<strong>in</strong>o, allo stato attuale, risulta<br />

essere ancora di piccole dimensioni e la struttura<br />

organizzativa di buona parte delle associazioni,<br />

basata sul volontarismo di alcuni membri particolarmente<br />

attivi, non permette di <strong>in</strong>traprendere<br />

<strong>in</strong>iziative troppo complesse. <strong>La</strong> maggior parte<br />

delle associazioni sono nate <strong>in</strong> primo luogo per<br />

rispondere ad alcuni bisogni della comunità, come<br />

cont<strong>in</strong>uare a parlare la propria l<strong>in</strong>gua, stare <strong>in</strong>sieme<br />

ai propri connazionali, mantenere vive le tradizioni<br />

e la cultura del paese di orig<strong>in</strong>e. Nel momento <strong>in</strong><br />

cui l’associazione cresce e chi ne fa parte tenta di<br />

avere un ruolo “utile” per la comunità <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> promuovendo<br />

l’<strong>in</strong>tegrazione o <strong>in</strong>traprendendo percorsi<br />

nuovi e con obiettivi più ambiziosi, come imparare<br />

a pianificare progetti di cooperazione, l’associazionismo<br />

ha bisogno di re<strong>in</strong>ventarsi e di crescere,<br />

le persone che ne fanno parte dovrebbero essere<br />

co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong> maniera diversa e vi è la possibilità che<br />

non tutti saranno <strong>in</strong>teressati a seguire questa strada.<br />

In questo contesto, diviene fondamentale chiarire<br />

qual è lo scopo che motiva l’aggregazione delle<br />

persone e se si dispone dei mezzi e strumenti per<br />

assumersi responsabilità maggiori.<br />

È stato perciò organizzato un percorso di sette<br />

sem<strong>in</strong>ari coadiuvati dalla presenza di esperti del<br />

consorzio che trattano diverse materie come la<br />

diagnostica associativa, la gestione economica e<br />

f<strong>in</strong>anziaria, il fundrais<strong>in</strong>g, la comunicazione strategica,<br />

l’auto-valutazione e la progettazione per la<br />

cooperazione <strong>in</strong>ternazionale. Le tematiche trattate<br />

sono state scelte con la partecipazione diretta delle<br />

associazioni and<strong>in</strong>e e l’approccio degli esperti<br />

non è quello verticale tra docente e discente ma<br />

improntato al dialogo pratico da sperimentare e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!