10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

ritarie da affrontare, oltre che nella concertazione<br />

e programmazione degli <strong>in</strong>terventi.<br />

Rispetto ad una valutazione complessiva, occorrerà<br />

verificare se, term<strong>in</strong>ato questo percorso, le associazioni<br />

potranno attuare una strategia di crescita,<br />

co<strong>in</strong>volgendo <strong>in</strong> maniera attiva la comunità <strong>in</strong><br />

questo impegno che tende a essere la prova che<br />

la diaspora può essere attrice non passiva della<br />

crescita dei propri paesi d’orig<strong>in</strong>e. Pur con alcuni<br />

limiti, quali un naturale grado di turn-over tra le<br />

associazioni e i s<strong>in</strong>goli partecipanti al progetto,<br />

questa <strong>in</strong>iziativa può risultare decisiva nel contesto<br />

attuale di crescita dell’associazionismo migrante,<br />

per avviare un dibattito nella comunità di immigrati<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> e favorire un meccanismo di attrazione di<br />

nuove associazioni che vogliano <strong>in</strong>serirsi <strong>in</strong> questa<br />

<strong>in</strong>iziativa.<br />

Il quarto asset: gli imprenditori migranti<br />

Se il transnazionalismo nella letteratura dello sviluppo<br />

emerge come argomento chiave per comprendere<br />

le attività delle comunità diasporiche<br />

nei paesi d’orig<strong>in</strong>e e di residenza all’estero, gli<br />

imprenditori transnazionali sono spesso visti come<br />

il volto umano della globalizzazione, attuando una<br />

“forma alternativa di adattamento economico delle<br />

m<strong>in</strong>oranze straniere basata sulla mobilitazione dei<br />

network sociali da ambo le parti” (Portes, Haller,<br />

and Guarnizo 2001).<br />

L’avvio di un’attività di impresa a seguito di un percorso<br />

di migrazione agisce <strong>in</strong> una doppia direzione<br />

rispetto al processo di <strong>in</strong>tegrazione economica e<br />

sociale nel paese di dest<strong>in</strong>azione. Da un lato, <strong>in</strong>fatti,<br />

la necessità di avere relazioni economiche tali da<br />

permettere l’assunzione di un rischio economico e<br />

f<strong>in</strong>anziario e dei capitali necessari all’avviamento<br />

comporta l’essere già parte di una rete di rapporti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!