10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

8) In una prima fase,<br />

le 20 associazioni di<br />

migranti and<strong>in</strong>i si sono<br />

impegnate a raccogliere<br />

complessivamente<br />

una quota di € 15.000<br />

euro attraverso una<br />

“riffa”, rivolta pr<strong>in</strong>cipal-<br />

Un esempio del potenziale associativo: il<br />

Fondo Italo And<strong>in</strong>o di solidarietà 4+1<br />

Lo strumento scelto dalle JPLA per realizzare i<br />

progetti di solidarietà nei paesi d’orig<strong>in</strong>e è stato<br />

<strong>in</strong>dividuato nel “Fondo Italo And<strong>in</strong>o di solidarietà<br />

4+1”, ispirato all’esperienza di successo del modello<br />

messicano noto come 3x1.<br />

Il modello 3x1 nasce negli anni Novanta, quando<br />

le <strong>in</strong>iziative delle associazioni della diaspora messicana<br />

negli Stati Uniti hanno deciso di utilizzare<br />

le rimesse collettive delle associazioni di villaggio,<br />

<strong>in</strong>tegrate con risorse del Governo Federale, Regionale<br />

e Municipale del Messico per f<strong>in</strong>anziare progetti<br />

sociali e di piccola <strong>in</strong>frastruttura civile nella propria<br />

regione d’orig<strong>in</strong>e. L’esperienza messicana, con il<br />

f<strong>in</strong>anziamento di un crescente numero di progetti,<br />

ha mostrato le potenzialità della partecipazione dei<br />

migranti come <strong>in</strong>terlocutori per lo sviluppo del proprio<br />

paese di provenienza. In questo modo, <strong>in</strong>fatti,<br />

i paesi d’orig<strong>in</strong>e dei migranti che hanno sistemi di<br />

welfare statale molto deboli hanno potuto beneficiare<br />

di una “<strong>in</strong>tegrazione” da parte di istituzioni<br />

pubbliche ai fondi privati costituiti dalle rimesse<br />

collettive (Stocchiero, 2004).<br />

Nel caso italiano, Juntos por los Andes ha rielaborato<br />

il meccanismo moltiplicatore delle rimesse alla<br />

base del modello 3x1, <strong>in</strong>cludendo l’apporto f<strong>in</strong>anziario<br />

di altri soggetti rispetto all’esperienza messicana:<br />

ad ogni euro raccolto dai migranti di JPLA se<br />

ne aggiungono 4 donati sia di partner pubblici che<br />

privati e sia italiani che esteri. <strong>La</strong> prima dotazione 8 è<br />

stata dest<strong>in</strong>ata al f<strong>in</strong>anziamento di quattro <strong>in</strong>iziative<br />

a sostegno di enti che si prendono cura di bamb<strong>in</strong>i<br />

bisognosi nei paesi and<strong>in</strong>i 9 .<br />

<strong>La</strong> costituzione del Fondo Italo And<strong>in</strong>o considera<br />

due aspetti centrali: sviluppa un approccio bottom<br />

up attraverso il co<strong>in</strong>volgimento di più soggetti e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!