10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

14) Francisco Med<strong>in</strong>a<br />

Mart<strong>in</strong>ez, 1990, <strong>La</strong><br />

Industria Textil en el<br />

Cuzco, Pág. 3. 1928-<br />

1980<br />

15) Pro<strong>in</strong>versión, ,<br />

Guía de Inversiones<br />

en el Sector Textil y de<br />

Confecciones para la<br />

exportación, Pág.7.<br />

2005<br />

Lo sfruttamento di lane e capelli f<strong>in</strong>i, fu concentrato<br />

nei dipartimenti di Cusco e Puno.<br />

Nel periodo coloniale erano state create diverse manifatture<br />

nel Cusco, per la produzione di tessuti che<br />

venivano poi <strong>in</strong>viati a Potosí. Dopo l’<strong>in</strong>dipendenza<br />

si attivò un d<strong>in</strong>amico commercio laniero tra il dipartimento<br />

di Cusco, Puno ed Arequipa, divenendo<br />

quest’ultimo il centro commerciale più importante<br />

della zona, per la sua vic<strong>in</strong>anza al porto di Islay, da<br />

dove si esportava la lana verso l’Europa.<br />

Agli <strong>in</strong>izi del secolo XX, le élite di commercianti e<br />

latifondisti 14 , stabilite nei dipartimenti del sud del<br />

Perù, furono i propulsori dell’<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong>dustriale.<br />

Così, si costituirono le fabbriche di tessuti di<br />

lana e le filande, attivandosi <strong>in</strong> questo caso anche la<br />

catena produttiva della lana, con la partecipazione<br />

di allevatori, commercianti ed <strong>in</strong>dustriales.<br />

<strong>La</strong> riforma agraria colpì la catena produttiva delle<br />

lane mediante le espropriazioni delle tenute montane<br />

e dei loro allevamenti. I “fagotti” furono ridotti<br />

<strong>in</strong> volume e mischiate le varietà. Come nel caso<br />

dell’agricoltura costiera, l’allevamento di montagna<br />

si perse e portò ai livelli di sussistenza migliaia di<br />

piccoli allevatori.<br />

F<strong>in</strong>ora possiamo affermare che il settore tessile <strong>in</strong><br />

Perù si è sviluppato approfittando della ricchezza<br />

genetica, tanto del cotone come dei camélidos<br />

sud-americani, i piani ecologici e la destrezza e versatilità<br />

degli artigiani 15 (capaci di creare le proprie<br />

tecniche per processi complessi come quelli della<br />

filatura, la t<strong>in</strong>tura e la tessitura, e anche di assimilare<br />

e adattare nuove tecnologie). Essi controllarono i<br />

processi di design, lo sviluppo di colori e anche la<br />

commercializzazione. L’attività tessile fu v<strong>in</strong>colata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!