10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

2) World Bank Atlas,<br />

2006.<br />

3) World Economic<br />

Forum, 2008.<br />

4) World Bank Atlas,<br />

2006.<br />

5) Censo Nacional, vari<br />

anni; Inei, Compendio<br />

Estadístico, vari anni.<br />

6) M<strong>in</strong>istero degli Affari<br />

Esteri - ICE, Perù, Rapporti<br />

Paese congiunti<br />

Ambasciate/Uffici Ice<br />

Estero, 2004.<br />

rità dei poteri di acquisto) 2 e si situa al 113° posto<br />

su 209 Paesi, ad un livello <strong>in</strong>termedio fra i Paesi <strong>in</strong><br />

via di sviluppo.<br />

Per quanto riguarda gli <strong>in</strong>dici di competitività dell’economia<br />

secondo il World Economic Forum, nel<br />

2006/2007 il Perù si colloca al 77° posto (su 131<br />

Paesi considerati) per quanto riguarda il Bus<strong>in</strong>ess<br />

Competitiveness Index, ma all’86° nel rank<strong>in</strong>g del<br />

Growth Competitiveness Index: le performance<br />

migliori riguardano le capacità strategiche delle<br />

imprese, la dimensione e l’efficienza dei mercati e<br />

della f<strong>in</strong>anza, mentre le peggiori si riferiscono alle<br />

istituzioni e ai servizi pubblici, alle <strong>in</strong>frastrutture, alla<br />

tecnologia e alla capacità di <strong>in</strong>novazione 3 .<br />

L’economia: risorse, terziarizzazione e microimprese<br />

<strong>La</strong> composizione per settori dell’economia fa<br />

emergere una struttura fortemente terziarizzata:<br />

il settore dei servizi (turismo, commercio, trasporti<br />

e comunicazioni) assorbe i tre quarti dell’occupazione<br />

e genera il 59,6% del prodotto nazionale,<br />

al settore primario fa capo il 6,6% del prodotto,<br />

mentre il settore secondario pesa per il 33,8% (il<br />

15,3% è riferibile all’<strong>in</strong>dustria manifatturiera) 4 .<br />

È <strong>in</strong>teressante notare che 40 anni fa la situazione<br />

era completamente rovesciata, <strong>in</strong> quanto il settore<br />

primario assorbiva il 52% di tutta l’occupazione:<br />

qu<strong>in</strong>di si è verificato un massiccio esodo dal settore<br />

agricolo a quello terziario, con i connessi fenomeni<br />

di concentrazione della popolazione nella capitale,<br />

accompagnato nelle due ultime decadi ad un processo<br />

di de<strong>in</strong>dustrializzazione 5 .<br />

Ovviamente i dati ufficiali non <strong>in</strong>cludono il vastissimo<br />

settore dell’economia <strong>in</strong>formale che è tuttora<br />

stimata <strong>in</strong>torno al 60% di quella ufficiale 6 .<br />

Per quanto riguarda la struttura produttiva va segna-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!