10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

57<br />

basati sull’affidabilità e la fiducia, implicando un<br />

alto grado di <strong>in</strong>serimento dal punto di vista l<strong>in</strong>guistico<br />

ed abitativo ed una buona visibilità sociale.<br />

D’altro lato, l’imprenditorialità accelera i tempi di<br />

<strong>in</strong>serimento, favorendo la conoscenza delle relazioni<br />

di produzione e di scambio sul mercato, oltre<br />

che delle modalità relazionali esistenti 10 . Divenire<br />

imprenditori significa, perciò, attuare una strategia<br />

volta ad una maggiore <strong>in</strong>tegrazione nel contesto di<br />

arrivo e, allo stesso tempo, favorire tale processo 11 .<br />

L’imprenditoria transnazionale può essere letta anche<br />

come la conseguenza e la soluzione parziale<br />

alle sfide che si presentano agli skilled migrants<br />

nel trovare un impegno adeguato alle proprie<br />

competenze e rappresenta una opportunità di auto<br />

impiego (Dade, Unheim 2007).<br />

Tuttavia, sul piano delle implicazioni transnazionali<br />

rilevabili nelle relazioni famigliari con i propri cari<br />

e nelle più ampie attività che co<strong>in</strong>volgono il tessuto<br />

associativo, religioso o politico, la maggiore <strong>in</strong>tegrazione<br />

nel paese di dest<strong>in</strong>azione non esclude una<br />

maggiore consapevolezza del proprio ruolo anche<br />

nei paesi di orig<strong>in</strong>e e può convivere con <strong>in</strong>iziative<br />

imprenditoriali che co<strong>in</strong>volgono i contesti di partenza,<br />

<strong>in</strong>fatti “le rimesse utilizzate a scopo produttivo<br />

possono avere rilevanti effetti moltiplicatori sulle<br />

economie locali” (Br<strong>in</strong>kerhoff e Westcott, 2006).<br />

Dal punto di vista della sostenibilità sul mercato di<br />

tali <strong>in</strong>iziative, <strong>in</strong> molti casi questi imprenditori sono<br />

capaci di cogliere opportunità e nicchie di mercato<br />

che altri soggetti, senza l’apporto di questi legami<br />

transnazionali, non riescono a cogliere, cambiando<br />

di fatto il “Migration dra<strong>in</strong> <strong>in</strong>to Ga<strong>in</strong>s” (ibidem).<br />

10) Comportamenti<br />

f<strong>in</strong>anziari e creditizi della<br />

società multietnica.<br />

Rapporto Unioncamere,<br />

CRIF, Nomisma, Adiconsum,<br />

Aprile 2007,<br />

pag. 7.<br />

11) “L’attività imprenditoriale<br />

riduce i rischi<br />

di abbandono, rientro<br />

ed autoemarg<strong>in</strong>azione<br />

(…), i costi dell’<strong>in</strong>tegrazione<br />

sono più contenuti,<br />

proprio <strong>in</strong> virtù della<br />

maggiore produttività<br />

attesa dei soggetti<br />

migranti.” (ibidem).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!