10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

<strong>La</strong> comunità <strong>and<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>:<br />

un vettore di sviluppo<br />

transnazionale<br />

* CeSPI / SID<br />

** CeSPI<br />

Isabella Corv<strong>in</strong>o* - Giulio Giangaspero**<br />

1) “Il Triple w<strong>in</strong>, comporta<br />

un vantaggio per<br />

gli immigrati, per gli<br />

stati di dest<strong>in</strong>azione e<br />

quelli di orig<strong>in</strong>e del migrante”.<br />

Citazione dal<br />

discorso del Segretario<br />

Generale delle Nazioni<br />

Unite Kofi Annan <strong>in</strong><br />

occasione dell’evento:<br />

General Assembly on<br />

International Migrations<br />

and Development, New<br />

York, 15 – 16 settembre<br />

2006.<br />

Premessa<br />

Negli ultimi anni abbiamo assistito al progressivo<br />

<strong>in</strong>teressamento di governi nazionali e sopranazionali<br />

al tema “Migrazioni e sviluppo”, una delle questioni<br />

centrali sulle quali oggi i paesi si confrontano<br />

quotidianamente. Gli approcci da parte di Unione<br />

Europea e Nazioni Unite all’argomento sono mutati<br />

nel tempo, passando da politiche il cui obiettivo era<br />

sostanzialmente quello di controllare e/o bloccare<br />

la pressione migratoria ad un approccio più positivo<br />

e creativo che pone l’attenzione sugli effetti positivi<br />

che le migrazioni possono generare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

sviluppo sia nei paesi d’orig<strong>in</strong>e sia <strong>in</strong> quelli di dest<strong>in</strong>azione<br />

dei migranti. <strong>La</strong> via del “triple w<strong>in</strong>” 1 , <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

ha segnato il passaggio dal “root causes approach”<br />

ad una prospettiva <strong>in</strong> cui le migrazioni possono<br />

contribuire al co-sviluppo e al miglioramento delle<br />

relazioni tra stati.<br />

Uno degli aspetti più significativi di questa tesi è il<br />

possibile nesso presente tra migrazioni e sviluppo.<br />

Per alcune comunità di immigrati può risultare più<br />

facile trovare le condizioni utili a realizzare questo<br />

nesso virtuoso, come accade a quelle comunità che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!