10.01.2015 Views

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

La comunità andina in Italia - Promofirenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROMOZIONE FIRENZE n.1, gennaio/giugno 2008<br />

67<br />

associazioni, e nei paesi di orig<strong>in</strong>e, favoriscono<br />

il mantenimento dei rapporti tra migranti e non<br />

migranti, esprimendo la volontà degli espatriati di<br />

non recidere i legami con la comunità d’orig<strong>in</strong>e<br />

ma di sentire di farne parte e di volere collaborare<br />

al suo sviluppo <strong>in</strong> prima persona. Le rimesse<br />

imprenditoriali, parallelamente, promuovono un<br />

migliore <strong>in</strong>serimento nei contesti di dest<strong>in</strong>azione<br />

e favoriscono anche la visibilità degli imprenditori<br />

transnazionali nei confronti delle istituzioni dei paesi<br />

di orig<strong>in</strong>e.<br />

In un possibile scenario futuro sarebbe utile promuovere<br />

un partenariato pubblico-privato al f<strong>in</strong>e di<br />

co<strong>in</strong>volgere le istituzioni pubbliche nel supporto alle<br />

<strong>in</strong>iziative di solidarietà delle comunità dei migranti<br />

(rimesse collettive). Ciò favorirebbe gli effetti positivi<br />

delle rimesse, oltre che creare l’occasione positiva<br />

per pensare e predisporre, con l’apporto del sistema<br />

bancario, condizioni privilegiate per il trasferimento<br />

di risorse che possono avere un forte impatto per<br />

lo sviluppo dei paesi di orig<strong>in</strong>e. Naturalmente, non<br />

bisogna credere che le rimesse contribuiscano automaticamente<br />

agli <strong>in</strong>vestimenti ed alla crescita, dal<br />

momento che “il pieno sviluppo del potenziale delle<br />

rimesse richiede azioni concertate tra i maggiori<br />

soggetti, associazioni di migranti, settore privato e<br />

governi” (Bimal Ghosh, 2005).<br />

<strong>La</strong> ricerca-azione <strong>in</strong> atto mira a promuovere a vari<br />

livelli il protagonismo delle comunità migranti all’estero<br />

quali catalizzatori d’impegni e risorse per lo<br />

sviluppo che possono <strong>in</strong>cidere positivamente sulle<br />

relazioni tra paesi. Abbiamo richiamato le ragioni<br />

per le quali le <strong>in</strong>iziative promosse e realizzate con<br />

l’impulso e la partecipazione da parte dei migranti<br />

potrebbero avere maggiore impatto rispetto ai<br />

programmi nei quali questi non rivestono alcun<br />

ruolo. I migranti possono rappresentare, <strong>in</strong> ultima<br />

analisi, gli attori chiave di una nuova cooperazione<br />

<strong>in</strong>ternazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!