25.01.2015 Views

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

novembre 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

una delle più importanti e sostanziose<br />

collezioni italiane dell’epoca. I titoli<br />

sono in una prima parte <strong>di</strong>sposti<br />

in or<strong>di</strong>ne alfabetico dell’autore (p. 1-<br />

536 con Appen<strong>di</strong>x sulle p. 537-582),<br />

cosa che rappresenta una novità rispetto<br />

ad altri or<strong>di</strong>ni usati all’epoca<br />

come per esempio ancora quello secondo<br />

il formato in folio, quarto, ottavo,<br />

etc. Accanto all’autore sono in<strong>di</strong>cati<br />

titolo, note tipografiche e formato.<br />

Segue una seconda parte con i volumi<br />

sud<strong>di</strong>visi in classi (Teologia,<br />

Giurisprudenza, Filosofia, Storia e<br />

infine Polymathia; p. 583-720).<br />

Si può parlare anche <strong>di</strong> un prototipo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce analitico (non separato), visto che i contributori<br />

sono sempre elencati in or<strong>di</strong>ne alfabetico con riferimento<br />

all’opera o all’autore principale nel quale sono<br />

contenuti: Ad esempio “PLACIDI Antonio. Stanze.<br />

Stanno nelle rime scelte dal Dolce. to. I. pag. 395”. Sotto la<br />

voce <strong>di</strong> “DOLCE Lodovico” si trovano in<strong>di</strong>cate le “Rime<br />

scelte da <strong>di</strong>versi Autori. Venezia. pel Giolito 1565. tom. 2. in<br />

12. o ”. La maggior parte dei titoli risale al Cinque e soprattutto<br />

al Seicento, con qualche rara presenza <strong>di</strong> incunaboli,<br />

come l’opera Postilla super psalterium <strong>di</strong> Hugo de<br />

Sancto Caro, Venezia, Johannes e Gregorius de Gregoriis,<br />

1496 [per errore 1469 nel catalogo Imperiali] o la rara<br />

seconda e<strong>di</strong>zione del De civitate Dei <strong>di</strong> sant’Agostino,<br />

stampata a Roma da Sweynheym e Pannartz nel 1468,<br />

che in princeps fu stampata dagli stessi Sweynheym e Pannartz<br />

a Subiaco nel 1467. Del francescano e teologo Guglielmo<br />

<strong>di</strong> Ockham, Imperiali ebbe tre e<strong>di</strong>zioni incunaboli:<br />

Quodlibeta septem una cum tractatu De sacramento altaris<br />

(Strasburgo: Georg Husner, 1491), Quaestiones et decisiones<br />

in IV libros Sententiarum. Centilogium theologicum<br />

(Lione: Trechsel, 1495) e Decisiones VIII quaestionum super<br />

potestate summi Pontificis (Lione: Trechsel, 1496).<br />

Il catalogo si legge come un canone par excellence<br />

dell’epoca, per quel che riguarda gli autori, i titoli o gli<br />

stampatori. Molto informativo anche l’index rerum. Sotto<br />

il lemma “Philosophi arbitrarii” tro<strong>via</strong>mo ad esempio<br />

Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Thomas Hobbes,<br />

Galileo Galilei, Ramón Lull, Girolamo Cardano e<br />

Francis Bacon. La “Theologia heterodoxa & errores varii”<br />

è invece <strong>di</strong>visa in “Novatores primi; Lutherani; Calvinistae;<br />

Sociniani; Errorum particularium auctores; Pro<br />

fabula de Praeadamitis; Contra fabulam<br />

de Praeadamitis; Pro fabula<br />

de Joannae Papissa; In Baronium” e<br />

finalmente “In Bellarminum”. Non<br />

mancano contemporanei stranieri<br />

importanti come lo storico tedesco<br />

Hermann Conring (1606-1681, il<br />

più grande interprete <strong>di</strong> Machiavelli<br />

nel ’600) e lo storico e bibliotecario<br />

tedesco Konrad Samuel Schurzfleisch<br />

(1641-1708), anch’egli proprietario<br />

<strong>di</strong> una celebre biblioteca e<br />

amico <strong>di</strong> Antonio Magliabechi.<br />

Contrariamente alla volontà<br />

del car<strong>di</strong>nale, alla sua morte la biblioteca<br />

non <strong>di</strong>venne pubblica, ma<br />

andò <strong>di</strong>spersa. Così oggi il patrimonio librario purtroppo<br />

si trova sparso in collezioni private e pubbliche <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo. Una parte dei volumi venne acquistata dall’arcivescovo<br />

Annibale De Leo (1739-1814) e si trova oggi nella<br />

<strong>Biblioteca</strong> Arcivescovile Annibale De Leo a Brin<strong>di</strong>si. In<br />

più – grazie alle ricerche <strong>di</strong> Fla<strong>via</strong> Cancedda che ha de<strong>di</strong>cato<br />

più pubblicazioni alla raccolta del car<strong>di</strong>nale – sono<br />

stati rintracciati volumi <strong>di</strong> Imperiali nel Fondo Palatino<br />

della <strong>Biblioteca</strong> Nazionale Centrale <strong>di</strong> Firenze (Il bibliotecario<br />

36-37, aprile-settembre 1993, p. 25-82). Importanti<br />

esemplari dalla biblioteca Imperiali si trovano anche nel<br />

Fondo antico della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, generalmente<br />

in<strong>di</strong>cati con un timbro in nero sul frontespizio leggendo<br />

“Ex. Bibl. Ios. Ren. Card. Imperialis”, tra cui Torquato<br />

Tasso, Apologia in <strong>di</strong>fesa della sua Gerusalemme, con la Risposta<br />

al <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Orazio Lombardelli intorno a i contrasti<br />

(Ferrara: Vittorio Bal<strong>di</strong>ni, 1586, in 8vo), Niccolò Margaritoni,<br />

Anfiteatro d’eroi <strong>di</strong> casa Cibo, poema in sesta rima(Milano:<br />

Stampa Arcivescovale, 1664, in 4to), la Vita <strong>di</strong> Cosimo<br />

de’ Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Aldo Manuzio il Giovane (Bologna, senza<br />

stampatore, 1586) e il Della vita <strong>di</strong> P. Niccolò Zucchi <strong>di</strong> Daniello<br />

Bartoli (Roma: il Varese, 1682).<br />

In rete non è <strong>di</strong>fficile trovare tracce <strong>di</strong> volumi del<br />

car<strong>di</strong>nale in <strong>di</strong>verse biblioteche o sul mercato librario, ma<br />

si tratta sempre <strong>di</strong> pezzi isolati <strong>di</strong> un puzzle enorme. Considerando<br />

che la pubblicazione del Fontanini permette<br />

una ricostruzione ipotetica della raccolta fino al 1711,<br />

non si deve <strong>di</strong>menticare che i titoli entrati oltre questa data<br />

(come la Missione al Gran Mogor <strong>di</strong> Daniello Bartoli,<br />

presente nel Fondo antico della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

stampata nel 1714) non sono inclusi nell’inventario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!