25.01.2015 Views

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

LA 47° FIERA DEGLI ANTIQUARI<br />

MILANESI TORNA “ALLA CASA”<br />

Ideata dall’architetto Ettore Mocchetti,<br />

questa e<strong>di</strong>zione presenta gran<strong>di</strong> novità<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

Si intitola “La Casa La Vita”<br />

la quarantasettesima e<strong>di</strong>zione<br />

dell’Esposizione degli Antiquari<br />

Milanesi (ospitata dal 28 novembre all’8<br />

<strong>di</strong>cembre presso i pa<strong>di</strong>glioni della Fiera<br />

MilanoCity), per sottolineare come<br />

tra gli intenti dei propri organizzatori<br />

e dei propri prestigiosi espositori ci sia<br />

quello <strong>di</strong> tornare a proporre i capisal<strong>di</strong><br />

del nostro antiquariato in relazione<br />

alla scena domestica o<strong>di</strong>erna, e quin<strong>di</strong><br />

in uno stretto rapporto con le<br />

suggestioni dell’arredamento, dell’arte<br />

contemporanea e delle eccellenze<br />

artigiane del nostro Paese e non solo.<br />

Una nuova filosofia, questa,<br />

che sicuramente risente dell’apporto<br />

creativo e organizzativo del nuovo<br />

curatore dell’evento, il poliedrico<br />

architetto e <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> AD -<br />

Architectural Digest, Ettore Mocchetti,<br />

bravo nel saper misurare le innovazioni<br />

verso il suo specifico ambito<br />

<strong>di</strong> competenza con il rispetto della quasi<br />

cinquantennakle tra<strong>di</strong>zione<br />

della manifestazione.<br />

Nuovi ambienti ad hoc<br />

Come <strong>di</strong> consueto, infatti, ottanta<br />

selezionatissimi espositori <strong>di</strong> settore<br />

propongono il meglio del momento<br />

in materia <strong>di</strong> Settecento Ottocento<br />

e Novecento, ma anche <strong>di</strong> gioielli,<br />

stampe, arte moderna e chi più ne ha<br />

più ne metta. Oltre ai consueti stand,<br />

però, quest’anno compaiono anche<br />

gli “Antichi Portici” (spazi più piccoli,<br />

<strong>di</strong> soli sei metri quadri, per ricreare<br />

l’atmosfera delle eleganti botteghe<br />

citta<strong>di</strong>ne) e “Gli ambienti <strong>di</strong> AD”, quattro<br />

aree affidate ad altrettanti architetti che<br />

realizzeranno un soggiorno, una camera<br />

da letto, uno stu<strong>di</strong>o e una sala da pranzo<br />

ad hoc, proprio per stimolare i visitatori<br />

e in<strong>di</strong>rizzarli nella scelta del “pezzo”<br />

giusto per loro e per il loro ambiente.<br />

La parola al curatore<br />

«L’oggetto <strong>di</strong> antiquariato -<br />

sostiene, infatti, Ettore Mocchetti -,<br />

per le sue qualità artistiche e il suo<br />

portato antropologico, ha potenzialità<br />

commerciali ampiamente superiori<br />

a quelle che gli vengono attribuite dagli<br />

stessi addetti ai lavori. Tutta<strong>via</strong>, affinché<br />

possa <strong>di</strong>spiegare in maniera compiuta<br />

tali potenzialità, ritengo che necessiti<br />

<strong>di</strong> essere presentato in modo<br />

contemporaneo, con linguaggi, co<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> comunicazione e strumenti espositivi<br />

adeguati, e con un supporto “<strong>di</strong>dattico”<br />

che aiuti a comprenderlo, a valutarlo<br />

come parte della casa e quin<strong>di</strong> sceglierlo.<br />

Questo perché l’oggetto <strong>di</strong> antiquariato<br />

funziona decorativamente solo se,<br />

sottratto dalla sua superba solitu<strong>di</strong>ne<br />

culturale, viene messo in relazione,<br />

per armonia o per contrasto,<br />

per contaminazione o per rarefazione,<br />

Qui accanto: una rara sella persiana <strong>di</strong> fine<br />

Seicento, In alto: gli affascinanti ambienti<br />

del Castello <strong>di</strong> Frieden

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!