25.01.2015 Views

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.7 – MILANO, NOVEMBRE 2009<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

Lo scorso mese <strong>di</strong> ottobre si è tenuta<br />

a Francoforte la più importante Fiera<br />

del libro al mondo, quella Buchmesse<br />

che attira espositori e visitatori da tutto il mondo.<br />

Erede dell’antica fiera <strong>di</strong> Lipsia, dal 1948, ogni<br />

anno in autunno, permette al popolo del libro<br />

<strong>di</strong> incontrarsi e scambiarsi <strong>di</strong>ritti e titoli <strong>di</strong> libri<br />

i più <strong>di</strong>versi tra loro: narrativa, saggistica, libri<br />

professionali, d’arte, illustrati e per bambini.<br />

Un vero e proprio affascinante caleidoscopio<br />

<strong>di</strong> razze, lingue, colori <strong>di</strong>fferenti.<br />

Ogni anno una nazione <strong>di</strong>versa viene invitata<br />

come ospite. Quest’anno è stato il turno della Cina<br />

e il fatto ha provocato <strong>di</strong>scussioni e polemiche: sia<br />

perché molte persone si interrogavano se fosse<br />

lecito ospitare un paese che presenta così poche<br />

garanzie sui <strong>di</strong>ritti umani, sia perché i cinesi<br />

non vogliono riconoscere nella civiltà occidentale<br />

la guida per il futuro del mondo.<br />

A parte la crisi economica, che si è fatta sentire<br />

con un piccolo calo nel numero degli espositori,<br />

l’argomento maggiormente <strong>di</strong>battuto è stato quello<br />

dell’e-book. Ormai tutti i maggiori gruppi e<strong>di</strong>toriali<br />

del mondo stanno investendo sullo sviluppo<br />

del libro elettronico e, nello stesso tempo, anche<br />

le case <strong>di</strong> software stanno approntando nuovi<br />

programmi per le <strong>di</strong>verse piattaforme, in modo tale<br />

da permettere a chiunque <strong>di</strong> poter leggere sul PC<br />

o sul cellulare anche l’ultimo bestseller.<br />

Tra gli stand della Fiera, gli esperti del settore<br />

andavano pronosticando che entro il prossimo<br />

decennio l’e-book soppianterà il libro.<br />

In realtà, gli stessi e<strong>di</strong>tori non riescono ancora<br />

a capire se i libri elettronici saranno<br />

complementari o alternativi rispetto al libro<br />

a stampa; d’altro canto, il loro lavoro è <strong>di</strong>ventato<br />

negli ultimi tempi molto frenetico, nel dover<br />

costantemente affrontare le sfide che vengono<br />

dalla tecnologia, dai mutati comportamenti<br />

d’acquisto, da cali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te e contemporanei<br />

aumenti dei costi.<br />

Non ci resta che sperare che il libro,<br />

quel magico oggetto che produce fantasia senza<br />

aver bisogno <strong>di</strong> nessuna energia e che ci segue<br />

e ci asseconda nel nostro continuo peregrinare,<br />

rimanga accanto a noi anche nel prossimo futuro,<br />

fedele amico come nei secoli passati.<br />

Pare che però questa sessantunesima e<strong>di</strong>zione<br />

della Fiera <strong>di</strong> Francoforte passerà alla storia<br />

soprattutto per la trovata <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tore che ha<br />

liberato nei saloni un certo numero <strong>di</strong> mosche –<br />

proprio quelle della specie musca domestica –<br />

con un banner pubblicitario legato alle zampe.<br />

Anche noi ci permettiamo <strong>di</strong> utilizzare questo<br />

nuovo metodo <strong>di</strong> marketing e comunicazione<br />

lanciando la nostra piccola mosca nel ricordare<br />

l’appuntamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre alla Fiera <strong>di</strong> Milano –<br />

City: dal 5 all’8 si terrà infatti il quinto Salone del<br />

libro usato, vera e propria “libri<strong>di</strong>ne” (come amava<br />

<strong>di</strong>re una persona che <strong>di</strong> libri se ne intendeva, Vanni<br />

Scheiwiller, scomparso 10 anni fa, in ottobre)<br />

per tutti coloro che ancora non vogliono dover<br />

accendere una macchina per leggere una storia, ma<br />

si accontentano <strong>di</strong> sfogliare le pagine <strong>di</strong> un libro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!