25.01.2015 Views

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

1222 BvS n.7 Novembre.qxd - Fondazione Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – novembre 2009<br />

Stampato da Vincenzo Nosenzo, noto produttore <strong>di</strong><br />

scatole <strong>di</strong> latta che aveva già collaborato con un altro artista<br />

Futurista, Farfa, alla pubblicazione <strong>di</strong> Litolatta<br />

(1931), Parole in Libertà Futuriste è un poema illustrato<br />

impresso su un unico foglio <strong>di</strong> latta con lo stesso proce<strong>di</strong>mento<br />

utilizzato per decorare le scatole <strong>di</strong> biscotti<br />

(tecnica definita “Lito-Latta” dal nome della <strong>di</strong>tta <strong>di</strong><br />

Nosenzo).<br />

<br />

L’Anguria Lirica (Lungo Poema Passionale) (Roma,<br />

E<strong>di</strong>zioni Futuriste <strong>di</strong> “Poesia”, [1934]), stampato dopo<br />

Litolatta e Parole in Libertà Futuriste, è costituito da 42<br />

fogli <strong>di</strong> latta, compresi i piatti, e contiene 11 illustrazioni<br />

a piena pagina <strong>di</strong> Bruno Munari – allora appena all’inizio<br />

della sua favolosa carriera –, un piccolo ritratto<br />

cubista <strong>di</strong> Tullio d’Albisola e un’ampia marca tipografica<br />

ripetuta all’inizio e alla fine del libro, entrambi <strong>di</strong>segnati<br />

da Nicolay Diulgheroff.<br />

Il poema <strong>di</strong> d’Albisola è introdotto da un’istrionica<br />

presentazione <strong>di</strong> Martinetti ed è stampato in modo<br />

piuttosto tra<strong>di</strong>zionale (nel senso non vi sono caratteri o<br />

impaginazioni stravolte), ma il suo contenuto è tipicamente<br />

futurista. Il titolo del libro deriva dal primo verso<br />

del poema, che è de<strong>di</strong>cato ad una donna amata da<br />

Tullio d’Albisola (Nelly).<br />

Munari, ne ha illustrato il testo con immagini stilizzate<br />

stampate in arancione, grigio e nero su sfondo<br />

color crema. Come i due libri menzionati poco sopra,<br />

L’Anguria Lirica fu impresso da Nosenzo presso la sua<br />

<strong>di</strong>tta Lito-Latta in un’e<strong>di</strong>zione limitata a 101 copie,<br />

delle quali solo 50 destinate alla ven<strong>di</strong>ta.<br />

Il suo status <strong>di</strong> capolavoro futurista, unito alla sua<br />

rarità, ne fa un costoso oggetto da collezione costoso:<br />

nel 2004 una copia messa all’asta da Christie’s a Parigi<br />

ha realizzato €25.850.<br />

©Illustration www.illustration-mag.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!