01.06.2015 Views

LE IDEE DELL'ASTRONOMIA

Test

Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ipparco e la precessione degli equinozi 56<br />

ta, ma il suo asse è stato lievemente deviato non meno di quattro volte,<br />

ogni volta in occasione di un successivo ingrandimento nel corso dei secoli<br />

[18]. Purtroppo però benché esistano diverse descrizioni della cerimonia<br />

di allineamento dei templi alle stelle, mancano dettagli che permettano di<br />

capire come realmente la cerimonia aveva luogo. Non è quindi possibile<br />

associare al di là di ogni dubbio l’allineamento dell’asse del tempio di Luxor<br />

con un evento astronomico. Un altro esempio significativo è quello dei<br />

templi a Medinet-Habu e della cappella di Iside a Dendera. Questi edifici<br />

sono allineati con il sorgere eliaco di Sirio nel 54 a.C., tuttavia la cappella<br />

fu eretta sulle fondamenta di un edificio preesistente di epoca ramesside<br />

il cui asse era allineato al medesimo evento astronomico circa 1.250 anni<br />

prima e perciò fu inclinato di circa 2,5 gradi. Tra il 4.000 a.C. e il 2.000 a.C.<br />

il punto vernale, cioè il punto di incrocio tra eclittica ed equatore celeste,<br />

e dove il Sole si trova all’equinozio di primavera, era situato all’interno<br />

della costellazione del Toro. Dal momento che il sorgere del Sole nel punto<br />

cardinale est all’alba del giorno dell’equinozio di primavera era particolarmente<br />

significativo in Egitto e carico di significati nel mondo agricolo,<br />

ecco che Iside viene spesso rappresentata con le corna del toro, simbolo<br />

di regalità al cui interno c’è il disco del Sole. Ma a causa del movimento<br />

di precessione il Toro perderà nel corso dei secoli il privilegio di ospitare<br />

il Sole all’equinozio di primavera e questo entrerà nella costellazione dell’Ariete.<br />

Questo fatto ci porta a considerare un’altra questione dai contorni<br />

non del tutto chiari: i culti di Mitra.<br />

Prima però riportiamo la posizione di Giorgio de Santillana (professore<br />

di storia della scienza al Massachusetts Institute of Technology) e di Hertha<br />

von Dechend (della Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte)<br />

espressa nel loro libro Hamlet’s Mill del 1969 [19]. Gli autori sostengono<br />

l’idea che tutte le civiltà arcaiche avessero scoperto la precessione<br />

molto presto e che questa costituisse la radice comune di molti, se di non<br />

tutti, i miti cosmologici esistenti al mondo. Questa tesi è stata sostanzialmente<br />

ignorata dalla comunità accademica, ma la mole di dati analizzati<br />

in Hamlet’s Mill è imponente e il lavoro è senz’altro pionieristico.<br />

Veniamo alla questione del Mitraismo. Mitra è una importante divinità<br />

dell’Induismo e della religione persiana. Il nome Mitra però è anche il nome<br />

di un dio ellenistico e romano, che fu adorato in una religione misterica<br />

dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Non è chiaro quanto vi sia in comune fra<br />

questi due culti. Alla fine del XIX secolo il contenuto della religione mitraica<br />

dell’età imperiale fu ricostruito da Franz Cumont come una combinazione<br />

del culto sincretico del Mithra persiano con altre divinità persiane<br />

e probabilmente anatoliche [18]. Dopo un importante congresso tenutosi<br />

a Manchester del 1971, invece, gli studiosi si sono orientati a sottolineawww.nostronomics.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!