01.06.2015 Views

LE IDEE DELL'ASTRONOMIA

Test

Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 j Astronomia indiana<br />

Astronomia indiana 95<br />

Se la storia dell’astronomia in Occidente può essere approssimativamente<br />

identificata con il lento processo di recupero delle conoscenze ellenistiche,<br />

altrove la storia delle idee dell’astronomia ha seguito percorsi differenti.<br />

Osserviamo come i concetti passino da una cultura all’altra, per poi prendere<br />

la strada inversa arricchiti di nuovi contributi. È il caso dell’India che<br />

ha ricevuto influssi dalle culture babilonese ed ellenistica, ma ha poi restituito<br />

conoscenze matematiche che fanno parte del bagaglio culturale di<br />

tutti noi: tra queste c’è senza dubbio lo zero. Lo studioso indiano Pingala,<br />

vissuto tra il IV e il II secolo a.C. e i suoi contemporanei, impiegarono il<br />

termine sanscrito śūnya (vuoto) per riferirsi allo zero. Il simbolo moderno<br />

0 trae proprio la sua origine come immagine del vuoto o di lacuna. Pingala<br />

inoltre descrisse per primo un sistema di numeri binari in relazione alle<br />

sillabe corte o lunghe: una sorta di codice Morse. Il concetto di zero come<br />

numero e non solamente come un simbolo di separazione, è da attribuire ai<br />

matematici indiani i quali, a partire dal IX secolo d.C., effettuarono calcoli<br />

pratici impiegando lo zero considerato da essi come ogni altro numero.<br />

Inizialmente l’astronomia in India, come in molte altre culture, era profondamente<br />

collegata alle credenze religiose. Il primo riferimento testuale<br />

a concetti astronomici proviene dai Veda, i testi sacri indiani. In essi, in particolare<br />

nel Rigveda, si trovano considerazioni circa la genesi dell’universo<br />

tratto dalla non esistenza, la sfericità della Terra e l’anno di 360 giorni diviso<br />

in 12 parti di 30 giorni ciascuna, con un mese intercalare periodico. Le<br />

direzioni cardinali si trovano nel Śulbasūtra del I millennio a.C., un trattato<br />

che contiene applicazioni matematiche impiegate per la costruzione degli<br />

altari; si utilizzavano poi la matematica ed alcuni strumenti astronomici<br />

per calcolare la durata del giorno e il sorgere e tramontare del Sole.<br />

Durante il periodo che va dal V al III secolo a.C. l’astronomia indiana<br />

introduce i metodi mesopotamici del periodo Achemenide attraverso<br />

l’Iran. Il Jyotisa Vedanga, redatto da Lagadha, risale a questo periodo e contiene<br />

un calendario lunisolare che adotta come unità di tempo 1/30 di mese<br />

sinodico (= 1 tithi). [33] Due frammenti di tavolette cuneiformi provenienti<br />

da Uruk, attualmente conservati al museo archeologico di Istanbul,<br />

mostrano lo stesso concetto di mese lunare medio di 30 giorni suddiviso in<br />

30 unità di tempo uguali. Si ritrova ancora questa suddivisione nella teoria<br />

lunare e planetaria babilonese del periodo seleucide (III a.C.–I a.C.). I primi<br />

Veda e Brahamanas contengono liste di 27 o 28 costellazioni o naksatras, associate<br />

al moto della Luna, oltre a parametri approssimati, come i 12 mesi e<br />

i 360 “giorni” dell’anno o nychthemera. Sembra che le misurazioni del temwww.nostronomics.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!